
INDICE
Vitamine per la pelle e capelli, quali sono le migliori?
Le vitamine svolgono un ruolo importante nei processi biochimici della pelle ed è bene conoscere le migliore per poterle assumere nella giusta quantità.
Possono essere idrosolubili o liposolubili.
Vitamine Idrosolubili
Le vitamine del gruppo B
Hanno funzione antiossidante e antinvecchiamento cutaneo.
Si dividono in vitamina B2 (riboflavina), B8 (biotina), B3 (niacina) e B5 (acido pantotenico).
La vitamina C
È nota anche come acido ascorbico, è importantissima per la pelle per il suo ruolo antiossidante e immunostimolante.
Vitamine Liposolubili
La vitamina A
Conosciuta con il nome di retinolo, è indispensabile per la rigenerazione cellulare.
La vitamina E
Chiamata tocoferolo ha azione antiossidante e contrasta l’invecchiamento cutaneo.
La vitamina D
Conosciuta come colecalciferolo, è prodotta dal nostro stesso organismo. Aiuta a mantenere in salute i componenti cutanei.
Alimentazione e vitamine
Cibi a base di vitamina A
- Questa vitamina che una volta entrata nel corpo viene assorbita dal fegato può essere assunta con diversi cibi:
- Frutta giallo arancione come albicocche, melone, pesche, carote, zucca, patate dolci e peperoni.
- Verdura a foglia verde : spinaci, lattuga, rucola e tarassaco.
- Alimenti di origine animale: tuorlo d’uovo, olio di fegato di merluzzo, fegato di bovino e tonno.
- Latticini e derivati: parmigiano, burro, taleggio e caciocavallo.
Cibi a base di vitamina B
- Vitamina B2 presente in alimenti come il fegato, lingua e frattaglie di bovino, latte, yogurt, lievito di birra, uovo, pollo, mandorle e formaggi.
- Vitamina B3 presente prevalentemente in prodotti animali come pollo, tonno, tacchino, manzo, agnello e salmone. Si può trovare anche in alcuni vegetali come i funghi, il lievito di birra e il farro.
- Vitamina B5 presente nella frutta secca, nelle castagne, nei cereali integrali, nelle frattaglie delle carni, nel lievito di birra e nel tuorlo d’uovo.
- Vitamina B8 presente nel rognone, nelle frattaglie, nel fegato, nel riso integrale, nel tuorlo d’uovo, nei formaggi, nel lievito di birra, nella frutta secca, nei semi oleosi, nei fiocchi di avena, nel latte e nel pesce.
Cibi a base di vitamina C
- Frutta: arance, limoni, pompelmi, fragole, ribes, kiwi e uva.
- Verdura: peperoni, rucola, foglia di rapa, cavoletti di Bruxelles, spinaci, broccoli e radicchio verde.
- Spezie: peperoncino rosso e verde, timo, prezzemolo e aneto.
- Carne: frattaglie di bovino (milza e polmone)
Cibi a base di vitamina D
- Pesci: salmone, aringhe, sgombro, sardine, pesce spada, trota, dentice e derivati come l’olio di fegato di merluzzo.
- Uova
- Burro e formaggi: soprattutto quelli grassi.
Cibi a base di vitamina E
- Germe di grano e l’olio da esso ricavato
- Frutta secca come noci, nocciole, arachidi e mandorle.
- Verdure a foglia verde: crescione, spinaci, asparagi e broccoli.
- Uova
- Farine integrali e ceci.
Ipervitaminosi e Avitaminosi
Eccesso o carenza di vitamina e suo portare ad alcuni stadi patologici.
- Vitamina A: l’eccesso di assunzione porta a perdita di capelli e colorito giallastro della pelle. La carenza porta fragilità cutanea, delle unghie e dei capelli e desquamazione.
- Vitamina B2: non esistono disturbi da eccesso di assunzione di questa vitamina, la carenza porta, invece, a dermatiti, eczemi, desquamazioni e ragadi.
- Vitamina B3: non vi sono disturbi nell’eccesso di assunzione. La carenza porta a infezioni o eruzioni cutanee.
- Vitamina B5: nulla di cui preoccuparsi per l’eccesso di assunzione. Nel caso di carenza si possono verificare problematiche relative alla secchezza e disidratazione cutanea.
- Vitamina B8: nessun rischio per eccesso di assunzione. La carenza porta a dermatite, irritazione, pelle secca e perdita di capelli.
- Vitamina C: non è possibile che si accumuli eccesso di questa vitamina nell’organismo. La sua carenza porta all’insorgenza di pelle sottile, secca che tende a spaccarsi. Per la carenza possono insorgere anche macchie cutanee.
- Vitamina D: l’eccesso di assunzione porta alla calcificazione dei tessuti molli. La carenza porta ad infezioni della pelle.
- Vitamina E: non sono riportati dati sul rischio di sovraddosaggio di questa vitamina. La carenza provoca invecchiamento cutaneo precoce, pelle secca e disidratata.