
INDICE
Introduzione
Il sudore dopo un trapianto di capelli può avere effetti molto determinanti sulla qualità dei risultati.
Infatti, nel periodo iniziale post-trapianto, è fortemente consigliato non fumare, non esporsi al sole ma anche non sudare.
Sebbene sia un processo fisiologico, la sudorazione post-trapianto può essere deleteria.
La sudorazione della pelle trapiantata può danneggiare i deboli innesti trapiantati e provocarne una loro caduta.
Particolarmente importante è sospendere temporaneamente tutte le attività fisiche dopo un trapianto di capelli.
Cos’è il sudore
Il sudore è una sostanza acquosa1 prodotta dalla pelle. Esso viene secreto a partire da alcune ghiandole particolari, dette sudoripare.
Composizione chimica del sudore
Il liquido espulso dalla pelle è composto da diverse sostanze. Le principali sono acqua, ioni come Na+ o Cl–, urea e colesterolo. A seguito di uno sforzo fisico importante, nella sudorazione entra anche l’acido lattico.
Invece, la metilammina e gli acidi grassi sono alla base del suo cattivo odore.
Processo di sudorazione e tipi di ghiandole
Il processo che porta alla formazione del sudore è del tutto naturale. Infatti, sudando il corpo regola la temperatura interna in relazione a quella esterna e allo sforzo compiuto. Inoltre, svolge le funzioni di equilibrio termico e di eliminazione degli elettroliti e dell’acqua in eccesso.
In questi casi il sudore è prodotto dalle ghiandole sudoripare eccrine, presenti sotto la pelle in tutto il corpo.
Esiste un altro tipo di ghiandole sudoripare, dette apocrine. Queste sono presenti sotto le ascelle, nell’inguine e nella regione sottombelicale. Esse producono soprattutto sudore grasso ed in circostanze specifiche, come durante un momento di particolare stress.
Effetti del sudore sul trapianto di capelli
La convalescenza post-operazione è sempre un momento delicato. E il trapianto di capelli non è da meno. Infatti, nel periodo imminente a seguito dell’operazione l’area trapiantata è particolarmente sensibile.
In questo senso, la sudorazione potrebbe danneggiare gli innesti attraverso due distinte azioni.
Sudore e pressione sugli innesti
In primo luogo, la sudorazione secerne del liquido che si ripone sulla superficie esterna del derma.
Di conseguenza, si crea una pressione sugli innesti. Quest’ultimi potrebbero riposizionarsi parzialmente nella pelle. Nei casi peggiori, potrebbero anche cadere.
Sudore e infezioni batteriche
In secondo luogo, il sudore crea un ambiente ideale per l’accumulo di batteri e microorganismi. Questi possono agire sulle ferite ancora aperte derivanti dal trapianto. A causa di tale situazione, potrebbero comparire delle infezioni, che porterebbero alla caduta degli innesti.
Iperidrosi e trapianto di capelli
L’iperidrosi è una patologia che porta ad un’alterazione della sudorazione fisiologica, causandone un’eccessiva quantità. La presenza eccessiva di sudore colpisce alcune aree specifiche del nostro corpo, tra cui anche il cuoio capelluto.
Le cause di questo disturbo possono essere molteplici: alterazione centri ipotalamici; gotta; sovrappeso; diabete ecc.
Questa patologia è particolarmente importante quando si parla di trapianto di capelli. Infatti, l’eccessivo sudore, oltre ad indebolire la cute, può danneggiarne gli inserti.
Al giorno d’oggi esistono dei trattamenti medici che permettono ai pazienti di curare l’iperidrosi.
Fondamentale è rivolgersi ad un centro specializzato per determinare la migliore cura prima del trapianto.
Sudore post-trapianto: che comportamenti evitare
Tutte le attività che comportano sudorazione sono da evitare nel periodo post trapianto di capelli.
Sport e sudore
Sicuramente lo sport è da evitare per le prime due settimane. Giocare a calcio, basket ma anche fare palestra, arrampicarsi o correre causano un’eccessiva sudorazione.
A seguito del periodo iniziale si può iniziare con attività leggere, come lo stretching o lo yoga.
Dopo almeno quattro settimane (o a seconda dell’indicazione del vostro chirurgo) si può ricominciare in modo graduale con sport più intensi.
Infine, particolare attenzione va posta agli sport acquatici. Infatti, il cloro presente in piscina è un fortissimo rischio per gli innesti neo-trapiantati. Da evitare assolutamente nelle prime 6/8 settimane.
Sesso e sudore
Anche l’attività sessuale comporta una sudorazione. Essa è sconsigliata nella prima settimana dopo l’intervento. A seguito, la si può riprendere senza eccessivi sforzi.
Hobby da evitare
In generale vanno evitate tutte quelle situazioni che comportano sudorazione o potenziali danni agli innesti. Ad esempio bisogna evitare di fare passeggiate sotto il sole nelle ore più calde. Se si vuole uscire ed è estate, scegliere il primo mattino o la sera.
Un caso degno di nota è rivolto agli appassionati della subacquea. Fare immersioni comporta un aumento di pressione su tutto il corpo. In questo caso, la maggiore pressione esercitata sugli innesti può causarne il sanguinamento. Questo provoca gravi danni che potrebbero compromettere la salute dei “nuovi” capelli.
Sudore in testa dopo trapianto: cosa fare
Premesso che bisogna evitare in qualsiasi modo di sudare dopo il trapianto, è importante sapere come comportarsi se si suda.
Non bisogna asciugarsi il sudore in testa con le mani. Infatti, così facendo potremmo veicolare una miriade di batteri in un’area molto sensibile. Inoltre, toccando con le dita potremmo anche esercitare una pressione sugli innesti deboli dell’area trapiantata.
Invece, se si suda bisogna cautamente tamponare la parte con un panno di carta possibilmente sterile. Così facendo si mantiene la cute asciutta senza causare danni.
Sudore ed indumenti: come vestirsi
Ovviamente si può sudare anche stando fermi se ci si è vestiti troppo pesanti.
Il tema dell’abbigliamento è fondamentale nel processo di sudorazione. L’eccessivo caldo potrebbe far aumentare troppo la temperatura del corpo. Questo, per termoregolarsi, provocherebbe la sudorazione, con le relative problematiche dopo un trapianto di capelli.
Pertanto è essenziale scegliere un abbigliamento adeguato alla stagione in corso, che non sia troppo pesante.
Inoltre, bisogna stare attenti anche all’uso di cappelli. Alcuni tipi potrebbero stringere eccessivamente sul capo o irritarne la pelle. Il miglior tipo di cappello è quello da pescatore, di lino se possibile. Questo cappello permette di proteggere l’area trapiantata senza causare irritazioni o sudori.
Conclusioni
A seguito di un trapianto di capelli bisogna seguire particolari attenzioni.
La sudorazione del cuoio capelluto può avere effetti nocivi sugli innesti. La sensibilità della pelle e il processo di guarigione delle ferite possono aggravarsi con il sudore. Questo liquido acquoso è fonte di batteri che potrebbero infettare la parte operata.
Dopo un trapianto di capelli, è consigliato evitare lo sport e le attività che comportano sudorazione.
Nel caso di iperidrosi, è importante curare la patologia prima di sottoporsi all’operazione.
Riferimenti
[1] https://it.wikipedia.org