
INDICE
Introduzione al fumo dopo il trapianto
Fumare causa patologie respiratorie, malattie cardiovascolari e neoplasmi aereo-digestivi.
Il fumo è un’abitudine dannosa che ha effetti collaterali sulla natura dei capelli e anche sul trapianto. Infatti, da un lato il fumo favorisce la fragilità dei capelli, causandone la perdita. Da un altro, porta ad una inferiore ossigenazione dei tessuti con risultati peggiori sull’autotrapianto.
Smettere di fumare ha benefici sia prima che dopo il trapianto di capelli.
Fumare ha effetti sui capelli
Smettere di fumare è il primo passo per curare sé stessi e i propri capelli. Infatti, il fumo è la causa ogni anno di oltre 3 milioni di decessi in tutto il mondo. Fumare ha anche implicazioni sull’invecchiamento precoce della pelle e sulla perdita dei capelli.
Difatti, la nicotina presente nelle sigarette entra nel cuoio capelluto, alterandone il sebo. Questo comporta un’infiammazione ai follicoli piliferi e una conseguente caduta. Come se non bastasse, gli altri elementi chimici delle sigarette contribuiscono all’assorbimento di tossine da parte delle radici dei capelli.
Una ricerca1 condotta nel 2007 ha infatti dimostrato come il fumo diminuisca i livelli di collagene e di fibre elastiche; questo porta ad uno sbilanciamento tra biosintesi e degradazione nel metabolismo dei tessuti.
Inoltre, il fumo causa una diminuzione dell’ossigenazione delle cellule capillari e un aumento del DHT. Quest’ultimo gioca un effetto importante sull’alopecia androgenetica, sia negli uomini che nelle donne. Infatti, uno studio2 condotto su 740 persona ha dimostrato una correlazione tra alopecia androgenetica e fumo al 95%.
Fumare tabacco fa cadere i capelli
Il fumo in sé per sé non è causa di patologie legate alla perdita di capelli. Tuttavia, gli effetti dannosi legati alle sostanze immesse nel corpo fumando possono favorire la calvizie.
Una ricerca3 scientifica del 2003 si è posta l’obiettivo di studiare l’associazione tra fumo e perdita dei capelli. I risultati hanno evidenziato come fumare provochi maggiormente la calvizie. Difatti, il fumo delle sigarette ha effetti sulle microstrutture dei follicoli, causando danni al DNA degli stessi. Inoltre, il fumo provoca degli sbilanci del ciclo di crescita dei capelli e ha effetti ossidanti che provocano infiammazioni. Queste, insieme alle fibrosi e al rilascio di citochine, provoca un aumento della probabilità di caduta dei capelli.
In modo simile al tabacco, anche l’assunzione di sostanze stupefacenti ha effetto sulla caduta dei capelli.
Fumare sigaretta elettronica e capelli
In modo simile alla sigaretta tradizionale, anche fumare sigarette elettroniche non causa direttamente la perdita di capelli. Ciononostante, se il vapore della sigaretta elettronica contiene nicotina, gli effetti possono essere simili al fumo da tabacco. Infatti, gli effetti della nicotina riguardano la costrizione dei vasi sanguigni periferici. In questo modo, tutti i tessuti del nostro organismo, compresi i follicoli, saranno meno irrorati da nutrienti.
Non esistono ancora ricerche scientifiche che dimostrino gli effetti sui capelli del vapore della sigaretta elettronica senza nicotina.
Ricrescita dei capelli dopo stop fumo
Come esposto nei paragrafi precedente, fumare ha effetti negativi sui capelli. Esso è un fattore che, insieme ad altri come il cibo o la genetica, determina la sorte dei nostri capelli.
Certo è che smettere di fumare è un’azione volontaria che ha sicuramente effetti positivi.
Infatti, cessare il fumo di tabacco diminuisce le infiammazioni ai follicoli piliferi. Inoltre, provoca un maggior nutrimento ai capelli, a causa della migliore circolazione sanguigna. In questo senso, smettere con il fumo favorisce la ricrescita dei capelli.
Non ci sono ancora studi scientifici che dimostrano una relazione tra cessazione del vizio e ricrescita dei capelli.
Fumare e trapianto di capelli
Fumare nicotina provoca la riduzione dei vasi sanguigni. Questo ha effetti sulla circolazione del flusso sanguigno, che rallenta. Inoltre, il battito cardiaco aumenta e l’apporto di ossigeno alle cellule è inferiore.
Queste caratteristiche hanno forti implicazioni su tutte le operazioni chirurgiche, compresi i trapianti di capelli. Uno studio4 ha approfondito gli effetti collaterali del fumo eccessivo nelle operazioni chirurgiche.
Benefici prima del trapianto
Smettere di fumare prima del trapianto di capelli ha effetti molto importanti. Infatti, cessare 1 giorno prima fa ossigenare maggiormente le cellule e fa riprendere il naturale ritmo cardiaco. Smettere 10 giorni prima migliora le condizioni generali e favorisce il sistema immunitario.
Se si cessa di fumare 1 mese prima dell’intervento, il sistema circolatorio ritorna alle sue funzioni normali e la respirazione migliora notevolmente.
Nel caso in cui in si riesca a smettere del tutto, è opportuno ridurne il consumo al minimo. In questo modo è possibile diminuire i possibili effetti negativi derivati.
Benefici dopo trapianto
In generale, è raccomandato smettere di fumare del tutto. Se questo non fosse possibile, sarebbe comunque necessario non farlo entro i primi 10 giorni dell’operazione. Infatti, il fumo provoca danni al sistema immunitario, che è particolarmente attivo dopo l’intervento. Inoltre, gli effetti del fumo limitano la regolarità della circolazione sanguigna e una vasocostrizione dei vasi sanguigni. Per crescere in modo sano, i follicoli piliferi neo-trapiantati hanno bisogno di un’ossigenazione regolare. Fumare contrasta il loro processo di crescita e li indebolisce, fino a causare la caduta permanente dei capelli.
Conclusioni
Il fumo causa ogni anno milioni di vittime in tutto il mondo. Fumare provoca danni a tutti i tessuti del corpo, compresi i capelli. Infatti, esso costringe i vasi sanguigni e rallenta il flusso circolatorio. Di conseguenza, vi è una diminuzione dell’apporto di nutrienti anche ai capelli. Questa abitudine, se prolungata, può causare la caduta permanente dei capelli.
In modo simile al tabacco, anche il vapore delle sigarette elettroniche con nicotina ha effetti sulla calvizie. Le sostanze stupefacenti hanno effetti simili al tabacco.
Fumare può avere conseguenze serie nelle operazioni chirurgiche. È fondamentale per una buona riuscita del trapianto di capelli interrompere l’uso di sigarette quanto prima.
Nel post trapianto, è consentito fumare solo dopo alcuni giorni dall’intervento.
Riferimenti
[1] Akimichi Morita, Tobacco smoke causes premature skin aging, 2007