Dormire dopo trapianto capelli: cosa devo sapere?

4162
come dormire dopo il trapianto di capelli

Come dormire dopo il trapianto di capelli

Dormire dopo un trapianto di capelli è una preoccupazione che molti pazienti hanno. Insieme ad altri fattori come fumare, assumere alcoli o sudare dopo il trapianto, anche come dormiamo può influenzare il trapianto.

Essere consapevoli su come dormire dopo un trapianto di capelli è una pratica importante.

Infatti, esistono delle raccomandazioni sulle posizioni da assumere per dormire per facilitare la guarigione e non incorrere in complicazioni. Inoltre, dormire in un certo modo evita di causare danneggiamenti agli innesti.

Le raccomandazioni su come dormire restano sempre temporanee ai giorni a ridosso dell’intervento.

Dopo pochi giorni dall’intervento, si può tornare a dormire nella posizione preferita.

 

Cosa succede dopo il trapianto

Il trapianto di capelli è considerato da moltissimi come la soluzione definitiva alla perdita dei capelli.

Nonostante al giorno d’oggi sia notevolmente meno invasivo di una volta, resta un’operazione chirurgica. Come tale, presenta degli accorgimenti da dover seguire nei giorni seguenti l’intervento.

In particolare, dopo l’operazione bisognerà adottare una fascia per capelli e assumere dei farmaci.

Inoltre, nei giorni successivi potrebbero comparire delle crosticine e potrebbero gonfiarsi fronte e occhi. Ma come bisogna dormire dopo il trapianto?

 

Come posso dormire dopo il trapianto

Il sonno è un elemento chiave nei giorni immediatamente successivi al trapianto di capelli.

In particolare, sono le prime tre o quattro notti post-operazione che hanno maggiore importanza.

Durante queste fasi è opportuno far sì che la testa rimanga sospesa. Ad esempio, riporre il capo su due o più cucini può essere una soluzione.
Questa pratica è un consiglio che porta a miglioramenti nell’area trapiantata. Questa fase sarà solo temporanea: dopo poche notti, sarà comunque possibile tornare a dormire nella posizione preferita.

Alcune cliniche consigliano anche l’utilizzo di fogli sterili da riporre sul cuscino per evitare potenziali infezioni.

 

Perché devo dormire in un certo modo

Dormire in un certo modo può risultare efficace in un decorso post-trapianto. Infatti, la posizione assunta per riposare deve far sì che possa evitarsi qualsiasi gonfiore nell’area trapiantata.

A tal proposito, è opportuno avere la testa sollevata e semi distesa per la notte. La posizione ideale è quella con il capo sollevato ad un angolo di 45°. Così facendo aiutiamo il corpo nel processo di guarigione e non causiamo rigonfiamenti.

Invece, nel caso in cui l’area trapiantata fosse nella parte posteriore della testa, sarà preferibile adottare una posizione supina.

In ogni caso è importante non dormire con la “pancia in giù”: questo potrebbe causare edemi e danni agli innesti.

Dormire seduti può aiutare?

È possibile trovare in rete pazienti che parlano di aver dormito seduti o sul divano dopo l’operazione. Non è necessario trovare rimedi estremi, ma basta seguire le indicazioni del medico.

 

Come dormire: uno studio

Una ricerca scientifica1 ha affrontato il tema della prevenzione degli edemi post trapianto di capelli. L’obiettivo era individuare le condizioni migliore che prevenissero lo svilupparsi di gonfiori postoperatori. 340 pazienti sottoposti a trapianto di capelli hanno partecipato allo studio: essi sono stati divisi in 8 gruppi, e a ciascuno è stato applicato un metodo diverso. In particolare, nel gruppo 5 i pazienti dovevano dormire con un angolo di 45° dopo l’operazione; invece, nel gruppo 6 i pazienti dovevano riposare in una posizione supina. Agli altri 6 gruppi sono stati testati altri studi.

Dai risultati si è potuto capire come dormire con la testa a 45° abbia avuto risultati decisamente migliori. Infatti l’86% dei partecipanti del gruppo 5 ha avuto un edema frontale; il 12.3% un edema periorbitale e l’1.8% occhi neri. D’altra parte, nel gruppo 6, il 14.3% ha avuto un edema frontale; il 71.4% un edema periorbitale e ben il 14.3% occhi neri.

 

Comportamenti da evitare nel sonno

È chiaro che durante la notte può essere complicato controllare i movimenti del nostro corpo. Ciononostante, è sicuramente utile seguire alcune pratiche nel decorso post-operatorio.

Ad esempio, anche durante il sonno bisognerebbe evitare di toccare l’area di innesto.

Per questo motivo, è consigliato lavarsi le mani prima di andare a dormire.

Inoltre, bisogna fare in modo di non sfregare in modo eccessivo l’area d’innesto con troppi movimenti.

Più riusciamo a seguire questi consigli e più veloce sarà la guarigione.

 

Quale cuscino usare per dormire nel post-trapianto

Anche la scelta del cuscino può avere effetti dopo un trapianto di capelli. Bisogna evitare di usare un cuscino morbido in cui la testa potrebbe “affondarci”, causando lo sfregamento delle parti laterali.

Al contrario, è preferibile usare un cuscino più fermo e meno morbido che consente alla testa di restare sollevata. Rimanendo sollevata, la testa non sfregherà né con le parti laterali del cuscino né contro la superficie del letto.

Inoltre è importante non appoggiare la parte trapiantata del capo direttamente sul cuscino. Così facendo si evitano potenziali danni agli innesti.

 

Posso usare un cuscino collo per dormire

Nonostante sia preferito da molti, non è necessario utilizzare un cuscino collo per dormire dopo il trapianto. Questo particolare tipo di cuscino permette di sostenere il collo, impedendo il contatto tra parte trapiantata e cuscino. Esso è noto anche con il nome di cuscino cervicale.

Sono disponibili cuscini cervicali in diverse forme e a diversi prezzi.

 

Conclusioni

Dormire in una certa posizione dopo il trapianto di capelli è un elemento fondamentale per la massimizzazione dei risultati.

Gli accorgimenti sulla posizione del sonno sono importanti come non fumare e non assumere alcolici.

Nei primi giorni dopo l’operazione bisogna dormire con il capo sollevato a 45°, usando più cuscini.

Dormire con la testa sollevata impedisce la formazione di rigonfiamenti nella zona trapiantata.

Se l’area innestata è quella posteriore, bisogna dormire a pancia in su.

È fondamentale non sfregare l’area operata contro il cuscino o le lenzuola. La pratica più importante è dormire senza far appoggiare la parte innestata.

Utilizzare un cuscino dal materiale fermo e non morbido aiuta nel decorso post trapianto di capelli.

È possibile utilizzare un cuscino collo per dormire, ma non è strettamente necessario.

Non è richiesto dormire seduti o sul divano. Alcune cliniche consigliano l’utilizzo di fogli sterili da applicare sul cuscino.

 

Riferimenti

[1] Abbasi Gholamali, Pojhan Sepideh, Emami Susan, Hair Transplantation: Preventing Post-operative Oedema, 2010

 

Iscritto al forum Ieson dal 2007, Salusmaster dal 2007 e Bellicapelli dal 2010, moderatore globale del forum Bellicapelli. CRM nello Staff di Milena Lardì dal 2012. Partecipazione attiva ai più importanti meeting mondiali sulla chirurgia della calvizie. Da maggio 2020 sono consulente con esclusiva nazionale per il Web della dott.ssa Chiara Insalaco.