
INDICE
Introduzione agli effetti dell’alcool sul trapianto
L’alcool è un fattore importante se si decide di sottoporsi ad un trapianto di capelli. Infatti, da un lato può compromettere la buona riuscita dell’operazione stessa. Dall’altro, può portare a gravi complicazioni nel periodo della convalescenza.
Insieme ad altri elementi come il riposo notturno, il fumo e l’esposizione al sole, gioca un ruolo centrale nel trapianto.
Essere consapevoli di come l’alcool agisce nel nostro corpo può aiutarci ad ottenere il massimo da un trapianto di capelli.
Effetti dell’alcool prima di un trapianto
Moltissimi pazienti ricorrono al trapianto di capelli per estinguere le problematiche relative alla caduta di capelli. Tuttavia, per ottenere risultati soddisfacenti, è anche opportuno seguire delle linee guida prima dell’intervento.
Nella preparazione ad un intervento di trapianto di capelli, l’uso dell’alcool può avere conseguenze determinanti. Infatti, è sconsigliato bere alcolici nel periodo prima dell’operazione in quanto porta a complicanze durante l’operazione.
Sanguinamento eccessivo durante trapianto da alcolici
Nei giorni precedenti l’operazione bisognerà non fumare e soprattutto non assumere bevande alcoliche. In particolare, l’alcool è sconsigliato perché fluidifica il sangue. Di conseguenza, il flusso sanguigno sarà più scorrevole, con potenziali maggiori sanguinamenti durante l’operazione.
Ciascuna ferita creata per prelevare o inserire un innesto potrebbe innescare una importante fuoriuscita di sangue.
A sua volta, un eccessivo sanguinamento potrebbe allungare i tempi di guarigione nella convalescenza. In casi particolari, l’eccessivo sanguinamento può indurre intra-emorragie ed altre patologie.
Dolori durante trapianto da alcolici
L’uso di sostanze alcoliche prima del trapianto è sconsigliato in quanto potrebbe causare dolori durante l’intervento. Infatti, l’alcool e l’anestetico somministrato durante il trapianto potrebbero interagire. Di conseguenza, l’intervento potrebbe essere più doloroso del dovuto. A sua volta, questo potrebbe portare ad un sovradosaggio dell’anestetico, che avrebbe comunque effetti collaterali dopo l’operazione.
Per queste motivazioni, è consigliato astenersi dall’uso di alcolici almeno nelle due settimane antecedenti l’operazione.
Effetti dell’alcool dopo il trapianto
Gli effetti dell’alcool sono particolarmente influenti nella fase postoperatoria.
Se si consumano alcolici dopo un trapianto di capelli, si può andare incontro ad infiammazioni e dolori. Inoltre, disidratando la pelle e facendola sudare, l’alcool può danneggiare gli innesti dell’operazione.
Infiammazione cuoio capelluto da alcolici
Un primo evidente effetto dell’uso di sostanze alcoliche dopo un trapianto è la comparsa di infiammazioni. Queste, in particolare, sono importanti quando riguardano il cuoio capelluto.
Infatti, l’alcool in circolazione ha un effetto vasodilatatore. Dilatando le vene della testa, quest’ultima inizia a sudare. Allo stesso tempo, la pelle si disidrata per effetto dell’alcool in corpo.
Questo duplice effetto può portare ad una riduzione dei tempi di guarigione ma, soprattutto, danneggiare gli effetti del trapianto. Di conseguenza, i nuovi capelli potrebbero crescere meno velocemente ed essere meno forti.
Alcool e interazione con farmaci post-trapianto
L’alcool può influire anche sulla percezione dei dolori a seguito di un’operazione. Infatti, è sempre sconsigliato assumere sostanze alcoliche con medicinali, dato la loro interazione. Di conseguenza, l’interazione tra alcool e analgesici o antidolorifici prescritti per alleviare il dolore può aumentarne la sensazione.
Inoltre, l’alcool potrebbe interagire con i farmaci prescritti per alleviare e curare l’infezione.
Oltre alla maggiore sensibilità al dolore, un’interazione con farmaci può portare cefalea, nausea, sonnolenza o svenimento.
Altri effetti da alcool dopo trapianto capelli
Esistono anche altri effetti che l’alcool può scatenare nel nostro corpo dopo un’operazione. I principali riguardano la comparsa di gonfiore in testa e la disidratazione della pelle. Inoltre, l’assunzione precoce di alcolici dopo il trapianto potrebbe influenzare l’apporto di ossigeno ai follicoli, minandone la crescita corretta.
Convalescenza dopo trapianto e alcool
Come osservato nei paragrafi precedenti, la convalescenza è un periodo fondamentale per l’ottenimento dei benefici del trapianto di capelli.
Infatti, prendersi cura del proprio corpo durante questa fase è un modo per non sprecare i benefici della chirurgia.
Affinché si minimizzino i rischi legati al consumo di alcool, ne è sconsigliato l’utilizzo fino ad un mese dopo l’operazione.
Insieme all’uso di alcool, il medico fornirà tutte le raccomandazioni da seguire nel post-trapianto.
Resta comunque responsabilità di ogni paziente adeguarsi alle indicazioni fornite.
Alcool e capelli: qual è il legame?
L’alcool è un fattore importante quando si parla di salute dei capelli. Nonostante non sia sempre correlato alla salute dei capelli, esso gioca un ruolo importante.
È importante sottolineare che un uso saltuario di alcolici non desta pericoli.
Invece, l’abuso di sostanze alcoliche può indurre nel tempo a gravi danni permanenti all’organismo. Tra questi sono presenti anche problemi ai capelli ed al cuoio capelluto.
Infatti, l’uso eccessivo di alcolici impedisce al fegato la sintetizzazione della cheratina. Questa, oltre ad essere importante per il corpo, è fondamentale per i capelli.
Inoltre, l’abuso di alcool previene l’assorbimento dello zinco e del ferro, alla base della salute dei capelli. Se prolungate nel tempo, tali carenze influiscono sul ciclo dei capelli, portano infine alla loro caduta.
Uno studio1 pubblicato nel 2016 si è posto l’obiettivo di studiare i fattori di rischio dell’imbianchimento precoce dei capelli. Alla ricerca hanno partecipato oltre 1000 persone tra febbraio e luglio 2015.
I risultati hanno rivelato come l’uso di alcolici sia uno dei principali fattori di rischio nell’imbianchimento dei capelli.
Conclusioni
Il consumo di alcool ha grandissime influenze prima o dopo un trapianto di capelli.
Se assunto prima dell’intervento, fluidifica il sangue e può portare ad eccessivi sanguinamenti o emorragie. Se assunto dopo l’intervento, potrebbe avere diversi effetti collaterali.
Interagendo coi farmaci post-trapianto, l’alcool può limitare l’azione degli antidolorifici o degli antibiotici: dolori, infezioni e gonfiori in testa sono gli effetti principali.
L’alcool può portare ad infiammazioni del cuoio capelluto, con conseguente sudorazione della testa.
Gli alcolici, disidratando la pelle, indeboliscono gli innesti ed il loro naturale approvvigionamento di sostanze nutritive.
L’uso di sostanze alcoliche è sconsigliato per 2 settimane prima dell’intervento e 1 mese dopo.
L’abuso di alcool provoca carenze nella sintetizzazione di cheratina e nell’assorbimento di ferro e zinco: le cause principali sono una caduta accelerata dei capelli ed un imbianchimento precoce.
Riferimenti
[1] Asli Akin Belli M.D., Fatma Etgu M.D., Seyran Ozbas Gok M.D., Bilge Kara M.D. Gursoy Dogan M.D., Risk Factors for Premature Hair Graying in Young Turkish Adults, 2016