
INDICE
Prodotti naturali per i capelli, introduzione
Perché i nostri capelli possano crescere forti e robusti, completando il proprio ciclo di vita, è necessario che si assumano quantità equilibrate di vitamine, nutrienti e oligoelementi.
Negli anni passati sono stati pubblicati diversi studi che dimostrano che gli estratti di alcune piante officinali sono in grado di svolgere importanti funzioni antimicrobiche, antiseborriche e antinfiammatorie. In alcuni casi, addirittura, sono in grado di contrastare l’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2, responsabile della sintetizzazione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), ormone che attacca i follicoli piliferi e che causa la caduta dei capelli. Gli anti DHT naturali sono riconosciuti come efficaci per l’abbattimento sistemico del DHT, meno per quello periferico, anche se non possono essere paragonati ad inibitori di sintesi come la Finasteride.
Nel corso dei secoli sono stati migliaia i farmaci sviluppati a partire dalle proprietà di piante officinali e sostanze naturali e ancora oggi vi sono ricercatori che si avventurano in zone impervie del globo per scoprire nuove specie vegetali interessanti.
Sebbene accada che i capitali investiti per questi studi siano molto ridotti, poiché spesso è impossibile sintetizzare clinicamente le nuove molecole scoperte e le piante officinali non possono essere brevettate, i vantaggi di alcune sostanze naturali sono innegabili.
In particolare, molto spesso sono in grado di esercitare un’attività meno mirata di alcuni medicinali, ma che coinvolge un numero maggiore di patologie e disturbi che potrebbero addirittura apparire, a chi non è esperto del settore, del tutto indipendenti l’uno dall’altro.
Sostanze naturali per i capelli che funzionano davvero
Di seguito un elenco delle principali sostanze naturali che hanno dimostrato la capacità di garantire benessere ai capelli.
Come usare la serenoa repens per i capelli
La serenoa repens è una palma nana originaria delle zone subtropicali e meridionale degli Stati Uniti d’America.
Già utilizzata per combattere i sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna, fu scoperta dalle popolazioni indigene americane e utilizzata già secoli fa come tonico e come rimedio contro disturbi della sfera sessuale. L’effetto benefico è dato dalle sue componenti principali, acidi grassi e fitosteroli.
L’ipertrofia prostatica benigna e la calvizie sono patologie affini poiché sono causate dall’azione dell’ormone diidrotestosterone sulla ghiandola prostatica nel primo caso e sui follicoli piliferi nel secondo.
La serenoa repens, nello specifico, ha dimostrato di essere in grado di inibire l’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi.
Molto spesso le persone affette da calvizie decidono di non assumere i farmaci inibitori dell’enzima o di interrompere le terapie a causa degli effetti collaterali degli stessi, che molto spesso interessano la sfera sessuale causando calo della libido o disfunzione erettile.
Nel caso di assunzione di Serenoa Repens, non è stato riscontrato alcun effetto collaterale legato alla dimensione sessuale. Solo in rari casi si possono manifestare disturbi gastrointestinali facilmente risolti assumendo il prodotto a stomaco pieno.
Serenoa repens è disponibile sul mercato sia come preparato erboristico, sia come prodotto medicinale contro l’ipertrofia prostatica benigna. Perché sia efficace, è essenziale che le capsule abbiano una concentrazione di fitosteroli e acidi grassi di almeno 85%.
Effetti di serenoa repens
Riassumendo, serenoa repens è in grado di:
- Contrastare la produzione dell’ormone diidrotestosterone.
- Svolgere una funzione antinfiammatoria.
- Impedire al diidrotestosterone di legarsi ai recettori delle cellule del follicolo pilifero.
Come usare la soia per i capelli
Legume molto consumato nei paesi orientali, la soia è ricca di aminoacidi essenziali, vitamine, lipidi, glucidi e sali minerali. Studi dimostrano che le popolazioni asiatiche che consumano soia regolarmente presentano una percentuale inferiore di disturbi della menopausa, cancro al colon e alla mammella e patologie del sistema cardiocircolatorio.
La quasi totalità dei grassi che la compongono sono acidi grassi insaturi. Anche per questo motivo la soia rappresenta un alimento molto prezioso.
Un ulteriore elemento contenuto nella soia, la genisteina, si è dimostrato capace di contrastare le disfunzioni della ghiandola prostatica. È infatti in grado di combattere gli effetti del DHT sulla prostata e anche sui follicoli piliferi.
Effetti della soia
La soia agisce:
- Contrastando l’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi e del DHT.
- Rinforzando i bulbi piliferi e il fusto dei capelli grazie ai suoi nutrienti.
Come usare il tè verde per i capelli
Le funzioni benefiche del tè verde (nome scientifico camellia sinensis) per i capelli sono divenute note grazie al rilevamento della bassa percentuale di tumore della prostata nelle popolazioni cinese e giapponese.
Il tè verde è ricco di zinco, ferro, vitamine antiossidanti e ha funzioni antinfiammatorie e antimicrobiche. Contiene anche tannini in grado di ostacolare l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 1. Si presume, quindi, che abbia anche la capacità di agire sul tipo 2 del 5-alfa-reduttasi ma non esistono ancora studi autorevoli a sostegno della tesi.
Effetti del tè verde
- Inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 1 e contrasta l’azione del DHT.
- Svolge una funzione antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica.
- Riduce il colesterolo cattivo nel sangue.
- Fornisce vitamica C, zinco, ferro e fluoro necessari all’organismo.
- Favorisce un miglioramento della circolazione sanguigna.
- Stimola la rigenerazione della pelle.
Come usare il pygeum africanum per i capelli
Il pygeum africanum (prugno africano) è un albero sempreverde che nasce in Africa, le cui proprietà benefiche sono sfruttate da secoli dalle popolazioni indigene.
Tra i vantaggi offerti dall’utilizzo di questa pianta gli studiosi indicano la capacità di contrastare l’ipertrofia prostatica e disturbi del flusso urinario. Proprio come serenoa repens, il pygeum africanum inibisce l’azione del 5-alfa-reduttasi, responsabile dell’attivazione del processo di caduta dei capelli.
Possiede funzioni antifiammatorie ed è raccomandato in presenza di dermatite atopica e psoriasi.
Effetti del pygeum africanum
Il pygeum africanum agisce:
- Inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi.
- Riducendo infiammazioni e irritazioni.
Come usare l’omega 3 per i capelli
Studi dimostrano che la bassa incidenza di problemi cardiovascolari nelle popolazioni eschimesi è dovuta all’alto consumo di pesce azzurro, merluzzo e salmone. Elemento consigliato anche per la cura di dermatite atopica e psoriasi, è in grado di favorire il funzionamento ormonale dell’organismo.
Fornisce, infatti, i cosiddetti grassi polinsaturi, elementi essenziali che dobbiamo introdurre nel nostro corpo tramite l’alimentazione poiché esso non ne produce abbastanza.
Effetti dell’omega 3
L’omega 3 è in grado di:
- Inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 1 e 2.
- Garantire resistenza al tessuto epiteliale e alle membrane biologiche.
- Fornire un’azione antinfiammatoria e vasodilatatoria.
- Ridurre i trigliceridi nel sangue.
- Contribuire alla costituzione di pelle e cuoio capelluto.
Come usare l’ortica per i capelli
Pianta di circa un metro d’altezza, dotata di foglie urticanti. Rappresenta un antico rimedio per il benessere dei capelli grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e depurative.
Se associata a serenoa repens e pygeum africanum, contribuisce a inibire la formazione di diidrotestosterone grazie alla presenza di clorofilla, istamina, carotene, oligoelementi e vitamina C.
Effetti dell’ortica
Tra le funzioni dell’ortica vi sono:
- Inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi.
- Funzione antinfiammatoria.
- Azione rimineralizzante e antiossidante.