
INDICE
Cos’è lo shampoo
Lo shampoo è un prodotto viscoso applicato sui capelli bagnati per pulirli1,2.
Infatti, a causa del contatto con gli agenti esterni e alla secrezione di sebo, i capelli si sporcano. L’utilizzo regolare di uno shampoo consente ripulire il capo: liberando il sebo in eccesso, si ha una intrinseca sensazione di pulizia e un miglioramento dell’attrattività.
Il detergente trova le sue origini in India, dove sin dall’antichità varietà di erbe sono sfruttate per lavare i capelli.
Al giorno d’oggi sono disponibili diversi tipi di prodotto, con una composizione chimica che può variare a seconda dell’utilizzo. Esistono detergenti appositi contro la forfora e contro la caduta dei capelli.
Inoltre, è possibile ricorrere a shampoo in caso di capelli grassi o dermatite seborroica.
Storia dello shampoo
Il termine shampoo, attribuito inizialmente al verbo massaggiare, compare per la prima volta nel dizionario europeo nel 1762. Tale parola fu introdotta a partire da termine hindi champna, ovvero massaggio.
All’inizio lo shampoo era realizzato a partire da pezzi di sapone ed erbe: questo composto veniva immerso in dell’acqua bollente ed usato per profumare e detergere i capelli.
Con il passare del tempo, comparvero i primi shampoo classici in Indonesia: questi erano realizzati con cenere e riso, formando una schiuma con l’acqua.
La detersione dei capelli
Detergere i capelli è un aspetto importantissimo per mantenere in salute e preservare la nostra capigliatura. Infatti, prendersi cura del cuoio capelluto aiuta anche a prevenire la comparsa di patologie cutanee: dermatiti, forfora e seborrea ne sono alcuni esempi.
Il detergente è tipicamente un liquido più o meno viscoso che viene applicato ai capelli bagnati: dopo essere stato applicato, massaggiando i capelli, deve essere risciacquato.
La detersione rimuove lo sporco che si crea nei capelli, ma allo stesso tempo deve garantirne la salubrità. Per questo motivo, è necessario scegliere un cosmetico, tra i diversi tipi, che si adatti alla singola persona.
Nel caso specifico di un trapianto di capelli, detergere i capelli ha una valenza notevole.
Caratteristiche dello shampoo ideale
Uno shampoo ideale deve avere alcune proprietà imprescindibili:
- Consentire la rimozione dello sporco dell’ambiente che di quello auto-indotto: ovvero, deve lavorare sia a livello esogeno che endogeno.
- Permettere di proteggere la cute, ristabilendone il pH naturale.
- Idratare il cuoio capelluto, essendo tollerabile e non inducendo irritazioni.
- Garantire l’uso specifico per cui è destinato.
Come agisce lo shampoo nella detersione
Il cosmetico, applicato ai capelli, agisce sia sul cuoio capelluto che sui capelli stessi. In particolare, esso entra a contatto con una barriera naturale formata da grassi e acqua, detta film protettivo.
Il film protettivo deve mantenere un equilibrio specifico tra acqua e lipidi per avere una pelle sana. In questo senso, lo shampoo equilibra ed idrata i componenti della barriera, conferendo morbidezza, lucentezza ed elasticità.
Composizione chimica degli shampoo
I detergenti classici sono formati da due componenti principali: acqua e tensioattivi. Questi ultimi abbassano la tensione superficiale dell’acqua oltre ad essere solubilizzanti, emulsionanti e bagnanti.
È possibile dividere i tensioattivi in:
- Anionici: sono acidi carbossilici alcalini o ammonici, con carica elettrica negativa. Un esempio sono i saponi.
- Cationici: sono ammine, o derivati dell’azoto, con carica elettrica positiva.
- Anfoteri: sono anionici in ambienti alcalini e cationici in ambienti acidi.
Shampoo per uso specifico
La funzionalità primaria di uno shampoo è pulire i capelli dallo sporco. Tuttavia, esistono anche altre azioni specifiche che uno shampoo può avere. In tali situazioni è consigliato rivolgersi al proprio medico curante per un’azione mirata.
Azione antiforfora
La forfora è un insieme di cellule morte del cuoio capelluto che si accumulano in modo repentino. Questa condizione, oltre ad essere anti-estetica, è tipicamente associata da pruriti e infiammazione.
Per combattere la forfora esistono degli shampoo antiforfora specifici: questi riequilibrano il cuoio capelluto ed il suo pH. I risultati sono capelli più sani e più luminosi.
Detergente anticaduta
La caduta dei capelli è una problematica che affligge sempre più uomini e donne. Ciò che può indurre i capelli a cadere può essere di varia natura: genetica, stress psichico o traumatico, disfunzioni.
Lo shampoo anticaduta contiene i principi attivi contro la caduta dei capelli. In primo luogo inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile principale della conversione del testosterone in DHT, alla base dell’alopecia androgenetica. In secondo luogo, attiva il collagene e ripara il tessuto corneo. Inoltre, permette di stimolare l’ossigenazione del cuoio capelluto.
Il detergente anticaduta contiene sostanze particolari come il saw palmetto e l’ortica: tali sostanze permettono di inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi
Trattamento dei capelli grassi
I capelli grassi sono caratterizzati dalla presenza eccessiva di sebo. Questo, prodotto a partire dal cuoio capelluto, se in eccesso sporca i capelli.
In questi casi particolari è utile usufruire di uno shampoo per capelli grassi: questi cosmetici aiutano a ridurre la produzione intrinseca di sebo, risolvendo il problema alla base. Infatti, questo evita la creazione di lieviti e micosi, riducendo la sensazione di unto e oleoso nei capelli.
Shampoo per la dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una dermatite che provoca rossore e prurito al cuoio capelluto.
È una patologia causata da un’eccessiva secrezione di sebo. Le sue cause possono essere: ereditarietà, alterazioni ormonali, stress o traumi.
Per trattare questa particolare condizione si può usufruire di particolari shampoo. I detergenti impiegati in tali situazioni consentono di riequilibrare la cute e rimuovere le impurità, prevenendo irritazioni ed aggressioni.
Conclusioni sullo shampoo
Lo shampoo è un cosmetico utilizzato per lavare i capelli dagli agenti esterni e da quelli autoindotti.
Consiste in un liquido viscoso applicato ai capelli bagnati, che poi vengono massaggiati e risciacquati.
Gli shampoo entrano a contatto con il film protettivo del cuoio capelluto, ristabilendone l’equilibrio tra acqua e lipidi. Essi proteggono il cuoio capelluto, idratano i capelli e prevengono l’insorgere di patologie.
I detergenti impiegati per i capelli sono composti da tensioattivi classificabili in anionici, cationici e anfoteri.
Esistono degli shampoo ad azione specifica. Per il trattamento della forfora, i cosmetici ristabiliscono il pH naturale della pelle. Per combattere la caduta dei capelli, gli shampoo appositi coadiuvano i principi attivi anticaduta. Invece, per il trattamento dei capelli grassi, agiscono riducendo la secrezione di sebo. Infine, per risolvere la dermatite seborroica, rimuovono le impurità e riequilibrano le pellle.
Riferimenti
[1] MB Grote, GD Russell – US Patent App. 07/517,111, 1994
[2] https://en.wikipedia.org/wiki/shampoo