Serenoa Repens: guida completa

1057
serenoa repens

Cos’è Serenoa Repens

Serenoa Repens (SR) si riferisce al nome di una palma diffusa lungo la costa atlantica meridionale statunitense, europea ed africana.

La pianta, alta al massimo 3 o 4 metri, è nota per le sue bacche rossastre con proprietà farmacologiche importanti: da esse si ottiene l’estratto di nome Saw Palmetto. L’estratto purificato di SR contiene circa il 90% di acidi grassi e fitosteroli, con abbondanza di carotenoidi, lipasi e zuccheri.1

La pianta è famosa per le sue proprietà inibitorie dell’enzima 5-alpha reduttasi (5AR), che la rendono simile alla finasteride2.

Le sue proprietà curative sono oggi sfruttate principalmente per la cura dell’alopecia androgenetica (AGA) e dell’iperplasia prostatica benigna (IPB). Ulteriori applicazioni riguardano i disordini della tiroide, la stimolazione dell’appetito e la sindrome dell’ovaio policistico3.

 

Come agisce Serenoa Repens

La Serenoa Repens è famosa per l’estratto che si ottiene dalle sue bacche, il Saw Palmetto.

Questo “succo” ha una concentrazione altissima di fitosteroli e acidi grassi liberi, che può arrivare anche al 90%. Grazie alla presenza di questi principi attivi, la SR ha grandi proprietà antiandrogenetiche: da un lato agisce direttamente sul diidrotestosterone, o DHT; inoltre, ha un’azione di inibizione dell’enzima 5-alpha reduttasi (5AR). Limitando la diffusione del DHT e l’interazione con il suo recettore androgenetico, la SR trova grandi applicazioni nella cura dell’AGA

 

Confronto Serenoa Repens e Finasteride

La finasteride (FIN) è un medicinale impiegato nella cura della caduta dei capelli e dell’iperplasia prostatica benigna. In particolare, agendo come inibitore dell’enzima 5AR, finasteride è molto simile alla dutasteride ma anche alla Serenoa Repens.

Tuttavia SR ha proprietà farmacologiche diverse rispetto a finasteride (o dutasteride). Infatti, non permette solamente l’inibizione delle isoforme I e II dell’enzima 5-alpha reduttasi; ma impedisce anche che l’ormone DHT possa interagire con il suo recettore.

Studio clinico su confronto SR-FIN

Uno studio di 2 anni2 ha avuto l’obiettivo di determinare l’efficacia di SR nel trattare l’alopecia androgenetica rispetto alla finasteride.

Nella ricerca hanno partecipato 100 uomini con alopecia androgenetica moderata: un gruppo è stato somministrato con 320mg di SR al giorno; un altro con 1mg di finasteride.

Dopo 24 mesi si è notato come il 38% dei trattati con SR avesse una ricrescita di capelli. Invece, nel gruppo trattato con finasteride la percentuale sale al 68%.

Inoltre, nei livelli II-III di alopecia finasteride risultava più efficace su più del doppio dei pazienti (33 contro 50). Infine, si è potuto notare come FIN agisse sia sull’arra frontale che sul vertice, mentre SR agiva solo sul vertice.

 

Trattamento di alopecia androgenetica con SR

Serenoa Repens è impiegata oggi nel trattamento dell’alopecia androgenetica. Infatti, il suo principio attivo permette l’inibizione dell’enzima 5-alpha reduttasi e il legame tra DHT e il suo recettore.

Riducendo l’eccessiva presenza di DHT, ha un’azione favorevole nel bloccare il processo di caduta dei capelli.

Ricerca scientifica: terapia di SR su AGA

È stato pubblicata sul “The Journal of Alternative and Complementary Medicine” una ricerca4 a tema.

In questo studio l’obiettivo era testare gli effetti della Serenoa Repens estratta botanicamente nel trattamento dell’AGA. Hanno partecipato alla ricerca 10 uomini tra 23 e 64 anni in buona salute con moderata AGA.

I risultati di questa ricerca hanno dimostrato una risposta positiva al trattamento: il 60% dei pazienti ha avuto miglioramenti dopo la terapia.

Modalità di assunzione di Serenoa Repens

Il dosaggio consigliato nelle terapie con Serenoa Repens è di 320mg al giorno. L’estratto concentrato di SR è acquistabile in farmacia sotto il nome Permixon®. Alternativamente, se si utilizza la versione grezza, la dose può salire fino a 1 o 2 grammi al dì.

 

Proprietà Farmacocinetiche Serenoa Repens

Esistono pochi dati sulle proprietà farmacocinetiche della Serenoa Repens. In particolare, la durata media di concentrazione nel plasma è di 2.6 mg/l. Il tempo per raggiungere la massima concentrazione è 1.5 ore, avendo assunto SR con dosi da 320mg.

La semi-vita è di 1.9 ore e il valore medio dell’area sotto il rapporto concentrazione/tempo è di 8.2 mg/l*h.

 

Controindicazioni Serenoa Repens

Essendo un integratore di base naturale, non esistono particolari controindicazioni nella sua assunzione. Tuttavia, se si soffre di ipersensibilità o in caso di gravidanza o allattamento, è meglio evitarne il principio attivo. Inoltre, l’assunzione di SR può interagire con altre terapie basate su ormoni: è importate prima dell’assunzione consultare il proprio medico curante.

 

Effetti Collaterali Serenoa Repens

Gli effetti collaterali legati all’uso di Serenoa Repens non sono comuni. Gli unici riguardano la possibilità di vomito, diarrea e nausea. Inoltre, in modo simile agli inibitori del 5-alpha reduttasi, la SR riduce i livelli di PSA del 50% dopo 6/12 mesi di trattamento. Di conseguenza, c’è il rischio di mancata determinazione precoce del cancro alla prostata se non la si usa sotto controllo medico.

 

Conclusioni

Serenoa Repens è una pianta le cui bacche hanno proprietà inibitorie dell’enzima 5-alpha reduttasi e del DHT. Essa cresce nella zona meridionale delle coste atlantiche di Stati Uniti, Africa ed Europa.

I suoi campi di applicazione riguardano: alopecia androgenetica, iperplasia prostatica benigna, disordini tiroide, sindrome dell’ovaio policistico.

L’estratto della pianta, detto Saw Palmetto, ha proprietà simili alla finasteride, ma efficacia inferiore ad essa.

Le modalità di assunzione di Serenoa Repens sono 320mg al giorno se concentrata, o 1-2 g al giorno se grezza. La terapia a base di SR può prolungarsi anche per un anno.

L’estratto di SR è sconsigliato per gli ipersensibili e per le donne incinte o in gravidanza.

Gli unici effetti collaterali riguardano il possibile sviluppo di nausea, vomito o diarrea. SR riduce la concentrazione dei livelli di PSA nel sangue.

Importante è usare Serenoa Repens sotto controllo medico.

 

Riferimenti

[1] Greg L. Plosker, Rex N. Brogden, Serenoa repens (Permixon®) – A Review of its Pharmacology and Therapeutic Efficacy in Benign Prostatic Hyperplasia, 2012

[2] A. Rossi, E. Mari, M. Scarnò, Comparitive Effectiveness and Finasteride Vs Serenoa Repens in Male Androgenetic Alopecia: A Two-Year Study, 2012

[3] Sundaram Murugusundram, Serenoa Repens: Does It have Any Role in the Management of Androgenetic Alopecia?, 2009

[4] Nelson Prager, Karen Bickett, Nita French, A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Trial to Determine the Effectiveness of Botanically Derived Inhibitors of 5-α-Reductase in the Treatment of Androgenetic Alopecia, 2004

Iscritto al forum Ieson dal 2007, Salusmaster dal 2007 e Bellicapelli dal 2010, moderatore globale del forum Bellicapelli. CRM nello Staff di Milena Lardì dal 2012. Partecipazione attiva ai più importanti meeting mondiali sulla chirurgia della calvizie. Da maggio 2020 sono consulente con esclusiva nazionale per il Web della dott.ssa Chiara Insalaco.