
Il prurito in testa è una sensazione diffusa che può nascondere la presenza di una vera e propria patologia. Infatti, le cause del prurito possono essere molteplici: dalla forfora alla psoriasi, dalla follicolite alla dermatite seborroica.
In alcune situazioni, il prurito in testa, se non curato, può sfociare in irritazioni, escoriazioni ed anche caduta dei capelli.
Quali sono quindi le soluzioni a questa problematica?
INDICE
Che cos’è il prurito in testa
La sensazione di prurito in testa è un fenomeno molto diffuso al giorno d’oggi1. Esso è la risposta del nostro organismo ad una condizione di anormalità presente nel cuoio capelluto.
Tipicamente, il prurito in testa è associato ad una patologia in corso, come la psoriasi.
Grattarsi la testa in modo eccessivo potrebbe anche favorire l’insorgere di infezioni o infiammazioni.
Pertanto, quando si soffre di prurito al cuoio capelluto, è importante rivolgersi ad un medico specializzato, come un tricologo. Egli saprà individuare le cause scatenanti il prurito e consigliare i rimedi più opportuni.
Le cause del prurito in testa
Forfora e prurito in testa
La causa principale della sensazione di prurito è la presenza di forfora in testa. Questa non è altro che una desquamazione del cuoio capelluto, provocata per esempio da prodotti irritanti. Ad esempio, l’utilizzo di cosmetici o di shampoo aggressivi può causare la forfora, che si deposita sulla pelle e crea irritazioni. In questo caso si parla di forfora secca. La forfora grassa è invece causata da un eccesso di sebo prodotto.
La forfora, se non curata con soluzioni apposite, insieme al prurito può portare alla caduta dei capelli.
Psoriasi
La psoriasi è una malattia autoimmune che si manifesta attraverso la comparsa di desquamazioni e lesioni alla pelle. Questo comportamento è dovuto alla maggiore rapidità del ricambio cellulare.
Follicolite e prurito
Questa condizione è causata da un’infezione batterica ai follicoli. Insieme al prurito, gli altri sintomi sono la presenza di dolore e la comparsa di pustole.
Anche questa causa, se non trattata per tempo, può portare alla calvizie totale.
Dermatite seborroica
La dermatite seborroica è un disturbo del cuoio capelluto che si manifesta con un’attività eccessiva delle ghiandole sebacee. I sintomi della dermatite seborroica sono la forfora, la desquamazione e il prurito.
Altre cause
Esistono anche altre cause che possono portare al prurito in testa. Tra le più diffuse ci sono i pidocchi, lo scarso igiene ai capelli, l’alopecia areata, la scabbia e la cirrosi epatica.
Soluzioni al prurito in testa
La prima cosa da fare quando si soffre di questa patologia è contattare un tricologo. Sulla base degli esami specifici, il medico consiglierà la soluzione più adatta al paziente.
Per esempio, se il paziente soffre di forfora, uno dei rimedi potrebbe essere uno shampoo anti–forfora.
Nel caso di infezioni o infiammazioni, potrebbero essere somministrati dei farmaci.
Esistono anche rimedi “naturali” al prurito in testa:
- Tuorlo d’uovo: essendo ricco di grassi e vitamine, è un rimedio naturale alla pelle secca.
- Olio di menta: ha un effetto antinfiammatorio se applicato a piccole quantità in testa.
- Calendula o camomilla: gli impacchi con queste sostanze naturali danno sollievo immediato alle irritazioni cutanee.
Link all’immagine: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-laptop-internet-parco-4560092/