
INDICE
Cos’è il PRP
Il PRP, o Plasma Ricco di Piastrine, è un concentrato con notevoli proprietà curative usato nei trattamenti non chirurgici per i capelli.
In questo senso, il Plasma Ricco di Proteine contribuisce ad accelerare la rigenerazione naturale dei tessuti.
Tra i principali ambiti di impiego del PRP, i più importanti sono in primis la calvizie: ovvero combattere l’alopecia androgenetica e in generale la caduta dei capelli. Altri impieghi clinici riguardano la chirurgia maxillo-facciale, l’ortopedia e la chirurgia estetica1. Inoltre, frequenti sono gli utilizzi anche in ambito sportivo per il recupero veloce dai traumi.
Si consiglia in modo particolare il PRP per chi soffre di inestetismi come cicatrici o patologie come l’alopecia androgenetica.
Il trattamento con Plasma Ricco di Proteine per i capelli è suddiviso in 4 step consecutivi. Il numero di sedute è variabile.
Quali benefici porta il PRP
I trattamenti basati su PRP sono noti a partire dagli anni ’70. Oggi il Plasma Ricco di Proteine è un forte campo di ricerca per le sue grandi proprietà mediche.
Infatti, il PRP permette di stimolare e favorire la rigenerazione tessutale. In particolare, il plasma infiltrato nel derma porta alla produzione di fibre di collagene. Di conseguenza, gli effetti immediati sono miglioramenti estetici e favorevoli condizioni vitali della cute.
Fattori di crescita del Plasma Ricco di Proteine
Il PRP contiene importantissimi fattori di crescita tra cui:
- Insulin-like Growth Factors-1-2 (IGF-1-2): queste proteine interagiscono con il sistema riparando i danni delle cellule e aiutando la loro proliferazione.
- Platelet-Derived Growth Factor (PDGF): ha un ruolo fondamentale nella stimolazione del sistema immunitario e dei fibroblasti. Stimola inoltre la proliferazione di nuovi vasi sanguigni.
- Transforming Growth Factor-β (TGF-β): questo fattore di crescita ha proprietà antinfiammatorie e ripara i danni ai tessuti. Inoltre, ha una particolare importanza nella stimolazione di collagene, fibroblasti e osteoblasti.
- Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF): aiuta il sistema a produrre nuovi vasi sanguigni.
PRP per i capelli
L’utilizzo del Plasma Ricco di Proteine nel campo della tricologia è sempre più frequente.
Difatti, terapie basate su PRP portano benefici significativi anche ai capelli. Stimolando la ricrescita naturale dei tessuti grazie al concentrato di fattori di crescita, il PRP nutre e rinforza i capelli2.
PRP e trapianto di capelli
Il trapianto di capelli, soluzione definitiva alla calvizie, trova un valido alleato nel PRP.
Sottoporsi a terapie di plasma dopo l’operazione favorisce infatti la circolazione sanguigna. Ulteriori benefici si hanno in termini di riparazione di tessuti e fibre e di autorigenerazione follicolare.
Come conseguenza principale, i capelli trapiantati cresceranno più in fretta e più forti; il decorso operatorio sarà più rapido e gli effetti positivi anticipati. Usare il PRP garantisce anche di minimizzare il rischio di necrosi dei follicoli trapiantati.
Chi dovrebbe sottoporsi a PRP per capelli?
Sottoporsi a trattamento con PRP non fa ricrescere i capelli definitivamente caduti. Tuttavia, esso permette di prevenire il totale diradamento mentre favorisce l’ispessimento dei capelli.
Di conseguenza, la terapia basata su Plasma Ricco di Piastrine è consigliata per chi ha i capelli sottili e deboli.
Come si ottiene il PRP?
Il Plasma Ricco di Piastrine viene estratto mediante un processo autologo: ovvero lo si ottiene a partire dal sangue del paziente che si sottoporrà a trattamento.
Trattamento di PRP per capelli
Per prima cosa, attraverso un prelievo il sangue viene estratto dal paziente. In seguito, il sangue è inserito in delle provette, inserite in una centrifuga per alcuni minuti.
Attraverso il processo di centrifuga si separano i componenti fondamentali del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e soprattutto piastrine. Prelevando solamente la terza fase, si ottiene un concentrato di piastrine molto denso e contenente fattori di crescita chiave.
Infine, il concentrato di piastrine è iniettato nell’area di interesse mediante ago.
La durata totale del trattamento è di circa mezz’ora. Il numero di sedute al mese è tipicamente 3 o 4.
Approfondimenti e studi clinici
Una ricerca3 del 2017 della Dott.ssa Insalaco ha studiato gli effetti del PRP su pazienti affetti da alopecia androgenetica. In questo studio hanno partecipato 18 pazienti: una metà trattati con PRP e l’alltra con placebo.
Dopo 3 trattamenti a distanza di 30 giorni ciascuno, gli effetti principali riguardavano maggiori capelli e maggiore densità nell’area trattata.
Risultati dopo trattamento capelli con PRP
A seguito del trattamento con Plasma Ricco di Proteine, il paziente può tornare alla sua quotidianità. È possibile osservare del rossore temporaneo nella parte interessata all’iniezione. Esso svanisce nel giro di qualche ora.
Inoltre, non è previsto nessun tipo di ricovero in quanto la terapia è poco invasiva.
Per poter osservare i primi risultati, è necessario attendere un periodo iniziale di almeno 2 o 3 mesi.
I massimi risultati sono visibili dopo 6 mesi dalla prima seduta.
Controindicazioni e limitazioni PRP
Essendo un procedimento autologo, non c’è nessun rischio di rigetto o reazione immunitaria.
Inoltre, poiché il plasma deriva dal sangue del paziente stesso, si evita il rischio di trasmissione di malattie come l’HIV.
Non esistono limitazioni alla terapia: non vi è comparsa di ematomi o segni particolari. Il paziente può riprendere le sue attività post-trattamento.
Nelle ore seguenti la terapia, è consigliato però non applicare cosmetici nell’area trattata né esporsi a raggi UV.
Conclusioni
Il Plasma Ricco di Proteine è un concentrato di fattori di crescita che stimolano la rigenerazione dei tessuti. I suoi campi di applicazione vanno dalla chirurgia estetica all’ortopedia e alla medicina estetica.
L’uso del PRP per il trattamento della calvizie garantisce l’ispessimento dei capelli e ne stimola la naturale ricrescita.
È un valido alleato del trapianto di capelli nella fase post-operatoria.
I candidati migliori per la terapia con PRP per capelli sono persone con capelli deboli, sottili e soggetti a caduta.
Non esistono controindicazioni nel trattamento: il paziente riprende la sua quotidianità subito dopo la terapia. I primi risultati sono osservabili dopo 2 mesi dalla prima seduta.