
Il Minoxidil rappresenta, insieme a Finasteride, uno dei rimedi approvati dal mondo medico per la cura all’alopecia androgenetica (calvizie comune).
Nato come farmaco contro l’ipertensione, è stato sviluppato in forma di schiuma o lozione per un’applicazione topica sul cuoio capelluto.
INDICE
Introduzione al minoxidil
Il composto chimico Minoxidil, con formula C9H15N5O, fu scoperto nel 1980. Molto presto si manifestò un particolare effetto collaterale legato all’uso del farmaco contro l’ipertensione: l’irsutismo, cioè una crescita accelerata di peli e capelli. L’azienda Upjohn si occupò della sperimentazione, sostituita poi dalla Pfizer.
Minoxidil è commercializzato negli Stati Uniti sotto forma di lozione contro l’alopecia dopo la sua approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) nel 1988.
In Italia, il Ministero della salute lo ha approvato nel 1990.
Minoxidil, che tipo di farmaco è?
Si tratta di un derivato pirimidinico 2,4-diamino-6 piperidinopirimidino-3 ossido. È un farmaco in grado di contrastare l’ipertensione favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni.
A differenza di Finasteride non contrasta le cause endocrine della calvizie, di conseguenza la sua efficacia è differente e più limitata.
È conosciuto in tutto il mondo con i nomi commerciali di Amexidil, Aloxidil, Minoximen, Minovital, Regaine, Tricoxidil e Carexidil. È possibile prepararlo in farmacia sotto forma di preparato galenico.
Le versioni galeniche presentano il vantaggio di poter essere implementate con diversi principi attivi (ad esempio progesterone, ciproterone acetato, spironolattone, ecc.). Naturalmente è opportuno rivolgersi a una farmacia di fiducia in grado di realizzare un prodotto efficace e di qualità.
Meccanismo d’azione di Minoxidil
Nonostante i numerosi studi condotti a partire dagli anni ’80, non è ancora del tutto noto come Minoxidil agisca sui follicoli piliferi per bloccare la caduta dei capelli.
Il farmaco non agisce inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile della formazione del diidrotestosterone a partire dal testosterone e del conseguente processo di miniaturizzazione dei follicoli piliferi, per cui i capelli divengono sempre più sottili e depigmentati finché il processo di crescita si interrompe. Per questo motivo differisce da Finasteride.
L’azione di Minoxidil influenza tutti i follicoli piliferi, inclusi quelle delle aree dello scalpo non intaccate dall’azione degli ormoni androgeni.
Minoxidil è in grado di dilatare i vasi sanguigni aumentando il flusso ematico ai follicoli piliferi. I follicoli divengono più robusti, la papilla dermica ne trae giovamento tanto da divenire più prolifica e alcuni dimostrano che le cellule riescano a sopravvivere più a lungo.
Sembra che Minoxidil riesca ad aprire i canali intracellulari del potassio, implementando la crescita dei follicoli piliferi. La fase di riposo del ciclo di vita del capello (fase telogen) diviene più breve e la fase di crescita (fase anagen) è anticipata dall’azione del farmaco. Questo meccanismo è spiegato dallo studio “Minoxidil activates β-catenin pathway in human dermal papilla cells; a possible explanation for its anagen prolongation effect” pubblicato dal Journal of Dermatological Science (giugno 2011). Potere leggere lo studio qui: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21524889
Minoxidil è in grado di stimolare la produzione di Beta-Catenina nella papilla dermica del follicolo pilifero forzando la fase anagen. Il farmaco stimola inoltre la sintesi della prostaglandina, che protegge le cellule del follicolo pilifero.
Sembra che Minoxidil agisca anche rallentando la sintesi del collagene svolgendo un’importante funzione antifibrotica. I processi infiammatori sono ridotti.
È importante ricordare che Minoxidil è in grado di agire sui follicoli piliferi parzialmente miniaturizzati, ma non sui capelli vellus ormai del tutto miniaturizzati.
Modo d’uso del minoxidil
Minoxidil è un farmaco ad azione topica. Il prodotto deve essere applicato direttamente sul cuoio capelluto. In commercio è disponibile sotto forma di schiuma o di soluzione.
È prodotto in concentrazioni del 2% e del 5%. Deve essere applicato due volte al giorno sulla cute del cuoio capelluto asciutta. Si consiglia di evitare il lavaggio per almeno 4 ore dall’applicazione del prodotto.
Perché il prodotto risulti efficace contro la caduta dei capelli è necessario utilizzarlo per almeno quattro mesi prima di osservarne i benefici. Al momento della sospensione della cura, gli effetti benefici svaniranno. La sua efficacia è, di conseguenza, strettamente legata al suo utilizzo.
Minoxidil 2% o Minoxidil 5%?
Lo studio “A randomized clinical trial of 5% topical minoxidil versus 2% topical minoxidil and placebo in the treatment of androgenetic alopecia in men” pubblicato dal Journal American Academy Dermatology (1984) risponde chiaramente alla domanda.
393 persone affette da alopecia androgenetica sono state sottoposte a trattamento con Minoxidil per 48 settimane.
- 157 soggetti con applicazione di Minoxidil 5% due volte al giorno
- 158 soggetti con applicazione di Minoxidil 2% due volte al giorno
- 78 soggetti con placebo due volte al giorno.
Al termine del periodo di studio, il gruppo che utilizzava Minoxidil 5% ha visto una ricrescita superiore del 45% rispetto al gruppo che assumeva Minoxidil 2%. I tempi di risposta sono stati più rapidi. È però opportuno sottolineare che la percentuale di sensazioni di prurito e di irritazioni è stata sostanzialmente più alta nel gruppo del 5%. Ciò è dovuto alla quantità di glicole utilizzato per rendere stabile la soluzione.
Con entrambe le soluzioni il prodotto è risultato ben tollerato.
Generalmente, Minoxidil 2% è consigliato alle donne e agli uomini con alopecia androgenetica in fase poco avanzata. Nei casi di alopecia androgenetica più severi si opta per Minoxidil 5%.
Qui potete leggere lo studio in lingua originale: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12196747
Caduta di capelli indotta
In casi sporadici si è verificato un telogen effluvium durante i primi mesi di utilizzo del farmaco.
Non si tratta di un fenomeno che debba destare preoccupazioni in quanto si tratta della prova che il farmaco stia funzionando. Minoxidil elimina i capelli in fase telogen in modo da allungare poi la fase di crescita (fase anagen).
Efficacia di Minoxidil
Nei pazienti anziani o in coloro in cui la calvizie sia in fase avanzata la risposta alla terapia con Minoxidil non è sempre positiva.
Tuttavia, studi dimostrano che il farmaco sia efficace nel 50% dei casi. Nei soggetti che rispondono positivamente alla cura, è possibile osservare un aumento progressivo del diametro dei capelli e della loro lunghezza. La caduta dei capelli si arresta e in alcuni casi si può assistere a una ricrescita.
Diversi studi, condotti all’inizio degli anni ’80, hanno dimostrato l’efficacia del farmaco ad azione topica contro la caduta dei capelli. Tra i principali studi ricordiamo “Topical minoxidil for hair regrowth”, pubblicato sul Journal American Academy Dermatology (1984) e “Topical minoxidil therapy in hereditary androgenetic alopecia”, pubblicato negli Archives of Dermatology (1985).
Link al 1° studio: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6384289
Link al 2° studio: https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/article-abstract/545801
Associazione di Minoxidil e Finasteride
Finasteride e Minoxidil, come già accennato, agiscono con modalità differenti sui follicoli piliferi del cuoio capelluto. Generalmente, tuttavia, gli esperti suggeriscono di iniziare una terapia con uno solo dei due farmaci, in modo da osservare la risposta dell’organismo e in particolare del cuoio capelluto nel lungo periodo.
Minoxidil e trapianto di capelli
I migliori chirurghi specializzati in trapianto di capelli consigliano ai propri pazienti di proseguire o di iniziare una terapia con Minoxidil in associazione alla chirurgia.
Si consiglia, generalmente, di sospendere l’applicazione locale almeno tre giorni prima dell’operazione chirurgica ed evitarla per almeno 15 giorni dopo il trapianto.
Lo specialista potrebbe fornire indicazioni diverse che devono essere seguite pedissequamente.
Effetti collaterali del minoxidil
Tra gli effetti collaterali si hanno dermatite da contatto di natura allergica, prurito, desquamazione e secchezza a carico del cuoio capelluto. In caso si riscontrino tali elementi è opportuno sospendere il trattamento.
Molti utilizzatori lamentano una sensazione di grassezza del prodotto sui capelli a causa della presenza, nel prodotto, di etanolo e glicole propilenico.
È opportuno evitare il contatto con gli occhi, poiché, data la base alcolica del prodotto, si verificherebbe un’irritazione. In caso di contatto, la zona interessata deve essere immediatamente lavata con acqua fresca.
Si raccomanda di non superare le dosi consigliate dall’esperto e di non aumentare la frequenza dell’applicazione. Il rischio che si corre è di aumentare la probabilità di effetti collaterali.
I pazienti affetti da patologie cardiovascolari, anche non severe, quali coronaropatia, aritmia, scompenso cardiaco o valvulopatia, devono informare lo specialista prima di iniziare la terapia con Minoxidil.