
INDICE
Infezioni da micropigmentazione e tatuaggio, la statistica.
In letteratura sono numerose le pubblicazioni nelle quali è stata studiata l’incidenza di infezioni in pazienti che hanno eseguito tatuaggi per ragioni estetiche, mentre sono pochi gli studi sulle infezioni correlate alla procedura tricopigmentazione o di micropigmentazione così come per il microblading.
In uno studio pubblicato nel 2015 Rassman WR et al. affermano che “una complicanza non insolita della procedura di micropigmentazione è rappresentata dalle infezioni”.
Tipologie d’infezioni da micropigmentazione
Pur non avendo a disposizione dati epidemiologici e clinici precisi, sappiamo comunque che le infezioni che il paziente può contrarre come conseguenza della procedura di micropigmentazione sono perlopiù le stesse che si possono contrarre in chi esegue un tatuaggio per ragioni estetiche, e sono di due tipi:
- infezioni conseguenti a misure igieniche inadeguate
- infezioni conseguenti all’uso di pigmenti contaminati.
Le complicanze infettive del primo tipo sono le più frequenti, anche se la maggior parte dei micropigmentisti sono responsabili e consapevoli dei rischi di infezione e quindi prendono già tutte le necessarie precauzioni per evitarle.
Benché i pigmenti disponibili in commercio rappresentino una potenziale fonte di infezione difficile da controllare (soprattutto in un mercato competitivo che opera su internet offrendo pigmenti a basso prezzo su scala internazionale), le complicanze infettive del secondo tipo sono rare, in quanto le marche note e i produttori più conosciuti sono da considerarsi sicuri.
Da cosa dipende il rischio infezioni
- dalle caratteristiche del patogeno (batterio, virus o fungo) coinvolto,
- dalla resistenza dell’individuo all’infezione,
- dall’inoculo attraverso ago/esposizione al patogeno nella struttura in cui viene eseguita la micropigmentazione.
Le tipologie d’infezioni da micropigmentazione
Passeremo ora in rassegna le infezioni batteriche, virali e fungine che possono più comunemente insorgere nelle aree cutanee trattate con micropigmentazione.
Infezioni batteriche
Le infezioni batteriche più comuni sono quelle causate dai batteri piogeni Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes. Il termine “piogeno” si riferisce a germi che, dopo essere penetrati nei tessuti, provocano infiammazioni suppurative, cioè con produzione di pus. Altri batteri meno frequentemente associati ad infezione sono Pseudomonas aeruginosa ed Escherichia coli.
I quadri clinici di infezione batterica possono interessare solo l’epidermide oppure approfondarsi al derma superficiale e profondo.
Se l’infezione non viene curata, i batteri possono raggiungere il sangue causando setticemia o endocardite, due condizioni pericolose per la vita.
In ordine di gravità, le più comuni infezioni batteriche che possono conseguire alla procedura di micropigmentazione sono le seguenti:
Follicolite
Infezione del follicolo pilifero che si manifesta con papule eritematose centrate da un pelo. Spesso non grave e auto-limitante, può talvolta richiedere terapia antibiotica topica o sistemica. La follicolite si associa spesso ad impetigine.
Impetigine ed impetiginizzazione
L’impetigine è la forma di piodermite più superficiale e si manifesta con vescico-pustole ben delimitate a cui fanno seguito croste giallastre. Quando queste manifestazioni si verificano su una condizione preesistente (nel nostro caso l’area sottoposta a micropigmentazione) è più corretto parlare di impetiginizzazione. Questa infezione richiede un trattamento antibiotico sistemico.
Dermoipodermiti batteriche ed erisipela
Sono caratterizzate da una infezione batterica che, oltre a interessare l’epidermide, coinvolge anche il sottostante derma. Si manifestano più frequentemente al viso (ad es. in caso di micropigmentazione delle sopracciglia) rispetto al cuoio capelluto. Sono caratterizzate dalla comparsa di eritema con cute calda al termotatto e talvolta febbre.
In casi eccezionali, se l’infezione locale viene trascurata può esitare in un’infezione sistemica con setticemia, caratterizzata dalla presenza e replicazione di batteri nel sangue. In questi casi l’infezione è pericolosa per la vita e richiede un trattamento acuto e precoce in ambiente ospedaliero, al fine di prevenire lo shock settico.
Infezioni virali
Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in relazione sia alle proprietà dei virus, sia a quelle delle cellule e dei tessuti infettati.
Per maggiori informazioni sulle infezioni virali clicca qui.
Verruche
Sono provocate da virus appartenenti alla famiglia dei papilloma virus umani (HPV: Human Papilloma Virus) e si presentano come piccole lesioni a superficie irregolare, esofitiche. Possono comparire alcune settimane dopo la procedura di micropigmentazione oppure nei mesi successivi. Si ritiene che il virus non venga inoculato al momento della procedura di micropigmentazione ma più probabilmente venga contratto successivamente in maniera accidentale e cresca preferenzialmente a livello delle aree micropigmentatate, dove l’immunità locale può essere lievemente soppressa dalla presenza del pigmento. Le verruche, soprattutto se numerose, insorgono perlopiù in pazienti immunocompromessi (pazienti affetti da tumori in stadio avanzato, trapiantati, con AIDS, ecc.) ma possono comparire anche in pazienti immunocompetenti.
Molluschi contagiosi
sono provocati da un virus a DNA della famiglia Poxviridae e si presentano come papule rosee cupoliformi, emisferiche, del diametro di 1-5 mm, con tipica ombelicatura centrale. La fonte di contagio di queste lesioni è interumana, ovvero è rappresentata dalla stessa persona che viene sottoposta a micropigmentazione, che può autoinocularsi il virus per grattamento (autocontatto diretto del mollusco con aree di cute sana scarificate dal grattamento), o dai suoi parenti o persone affette da molluschi contagiosi con cui è venuto a contatto. Come per le verruche, si ritiene che un lieve deficit dell’immunità locale, favorito dalla presenza del pigmento, possa favorire la crescita preferenziale dei molluschi contagiosi a livello delle puntiformi aree di micropigmentazione.
Herpes simplex
Provocato dall’herpes simplex virus (HSV), un virus a DNA di cui si conoscono due tipi: HSV-1 ed HSV-2. HSV-1 è il principale responsabile delle infezioni della parte superiore del corpo, mentre HSV-2 è responsabile dell’herpes delle regioni genitali. Questa distinzione non è assoluta, in quanto HSV-1 può essere responsabile delle lesioni genitali e HSV-2 delle lesioni della parte alta del corpo.
In seguito ad una infezione primaria (solitamente asintomatica) il virus si rifugia nei gangli nervosi, ove rimane in uno stato di latenza. Un calo transitorio dell’immunità cellulare (esposizione solare, alcuni farmaci, periodi di stress) possono determinare una ricorrenza dell’infezione, che solitamente si manifesta come herpes labiale o herpes genitale. Le labbra e i genitali sono le sedi più frequenti di infezione, anche se occasionalmente possono essere interessate le aree sottoposte a micropigmentazione (infezione erpetica primaria o ricorrenza di infezione erpetica).
Epatite B e C
L‘epatite B e C (provocate rispettivamente dai virus HBV e HCV) si manifestano come malessere generale seguìto da epatite, ma spesso l’infezione è subclinica, ovvero senza segni locali o generali di infezione. Se non diagnosticate, le epatiti B e C possono portare, negli anni, alla comparsa di fibrosi epatica ed insufficienza epatica. La fonte di contagio è rappresentata dal riutilizzo di aghi.
HIV
L‘infezione da HIV (virus dell’immunodeficienza umana) si trasmette, come l’epatite B e C, attraverso l’uso di aghi contaminati. È bene sapere che l’infezione, nelle sue fasi iniziali, è totalmente asintomatica, e può rimanere tale per anni. Se l’infezione non viene diagnosticata, la progressiva immunodeficienza può portare lentamente alla comparsa di una sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). HIV e AIDS non sono la stessa cosa: le persone che contraggono il virus HIV (sieropositivi) non sono malate di AIDS, ma lo possono diventare in assenza di cure adeguate.
Infezioni fungine
I dermatofiti del genere Microsporum e Trichofiton e altri funghi patogeni per l’uomo possono infettare la cute sottoposta a micropigmentazione, causando un’infezione micotica locale. Il contagio può essere diretto (contatto con persone affette da micosi) o indiretto (contagio attraverso strumentazione o ambienti contaminati).
Come per le verruche ed i molluschi contagiosi, si ritiene che i miceti non vengano inoculati al momento della procedura di micropigmentazione, ma che l’infezione fungina venga contratta successivamente in maniera accidentale, interessando preferenzialmente le aree micropigmentate.
Il quadro clinico più frequente è quello della tinea capitis, caratterizzata dalla comparsa di chiazze alopeciche con peli tronchi associate a variabili fenomeni infiammatori e desquamativi e talvolta manifestazioni in altre sedi cutanee.
Tra le possibili infezioni che possono comparire in seguito alla procedura di micropigmentazione ricordiamo la tubercolosi cutanea, le micobatteriosi atipiche e la leishmaniosi. Per la rarità e la specificità dei quadri clinici di cui sono responsabili, tali patologie non saranno oggetto di trattazione.
Resistenza individuale della persona sottoposta a micropigmentazione
Normalmente i giovani individui sani hanno un sistema immunitario funzionante, che conferisce resistenza spontanea ai patogeni che vengono a contatto con la cute. Tuttavia, come accennato in precedenza, lo sviluppo dell’infezione dipende anche dall’aggressività del patogeno, dal tipo di esposizione e dall’inoculo. Ad esempio, per alcune infezioni virali quali l’epatite B e C o l’HIV, non esiste una resistenza spontanea efficiente e chiunque può infettarsi, in quanto è sufficiente un piccolo inoculo. Ne deriva l’importanza di utilizzare aghi sterili monouso, fondamentali per evitare il trasferimento diretto dei patogeni menzionati da una persona all’altra attraverso aghi contaminati.
Le persone immunocompromesse, il cui sistema immunitario non è perfettamente funzionante, hanno un rischio maggiore di sviluppare un’infezione dopo la pratica di micropigmentazione. Esistono diverse cause di immunosoppressione, tra cui: malnutrizione, tossicodipendenza, alcolismo, terapie immunosoppressive (in pazienti con malattie autoimmuni, o trapiantati d’organo), malattie croniche, diabete, ecc. In alcuni casi la riduzione delle difese immunitarie può essere transitoria (malnutrizione, periodi particolarmente stressanti), mentre in altri casi è cronica (pazienti trapiantati, con malattie croniche). È responsabilità condivisa della persona che richiede la micropigmentazione e del micropigmentista decidere se procedere o meno alla tecnica di micropigmentazione in presenza di situazioni di immunocompromissione. In ogni caso la resistenza spontanea alle infezioni dev’essere buona al momento della procedura. Il medico di base e il dermatologo possono consigliare ai loro pazienti se eseguire o meno la procedura di micropigmentazione.
Le fonti di infezione: inoculo ed esposizione al patogeno
L’inoculo dell’agente patogeno responsabile dell’infezione può provenire dalle seguenti fonti:
- la persona sottoposta a micropigmentazione
- il micropigmentazione e altre persone presenti nella stanza
- il pigmento utilizzato nella micropigmentazione
- aghi e apparecchiature
- la stanza della struttura in cui viene eseguita la micropigmentazione
- comportamenti scorretti durante i giorni di trattamento e dopo la procedura di micropigmentazione
- l’ambiente in cui staziona la persona nei giorni di trattamento e successivi la procedura di micropigmentazione
Infezione veicolata dalle persone
Il paziente, il micropigmentista e altre persone presenti nella struttura possono essere fonte d’infezione attraverso contatto diretto o indiretto. La disinfezione della pelle soggetta a micropigmentazione è una ragionevole misura di prevenzione, anche se i batteri possono essere ospitati in altre parti della pelle, come nelle narici (ad es. S. aureus) e nella regione anogenitale (ad es. E. coli). Se l’igiene delle mani non è buona, si può verificare il trasferimento indiretto di batteri nell’area trattata con micropigmentazione.
Infezione veicolata dal pigmento
La contaminazione del pigmento rappresenta un importante rischio di infezioni batteriche mediante inoculazione, soprattutto da parte di Staphylococci, Streptococci, Pseudomonas, ed Escherichia coli. Questo è vero soprattutto per gli inchiostri usati dai tatuatori più che per i pigmenti utilizzati dai micropigmentisti. Basti pensare che il 10% degli inchiostri da tatuaggio sono contaminati da batteri patogeni per l’uomo. La dicitura “sterile” sull’etichetta spesso non fa alcuna differenza e non può essere considerata garanzia. Molti inchiostri per tatuaggio non hanno data di produzione, scadenza o numero di lotto, e spesso l’identità del produttore o del paese di origine non è stampata sull’etichetta.
Per quanto riguarda i pigmenti per micropigmentazione, le marche note e i produttori più conosciuti sono da considerarsi sicuri, in quanto i pigmenti organici bio-riassorbibili vengono sottoposti a controlli severi, sia sotto il profilo di tollerabilità che di sicurezza tossicologica, e adeguatamente sterilizzati.
Infezione veicolata dagli aghi
La sterilità degli aghi da micropigmentazione deve essere garantita dall’utilizzo di aghi preconfezionati per uso singolo, etichettati con la dicitura “sterilizzato”, forniti da produttori seri e affidabili. Le apparecchiature per micropigmentazione non possono essere sterilizzate ma disinfettate, e molti micropigmentisti avvolgono le apparecchiature in tela plastificata per rendere pulita l’operazione.
L’infezione contratta nella struttura dove avviene la micropigmentazione dipende dallo standard igienico della stessa, ovvero dalla pulizia della stanza, dei tavoli, delle sedie e degli altri mobili.
Infine, i comportamenti della persona sottoposta a micropigmentazione e l’ambiente in cui staziona durante i giorni di trattamento e nei giorni successivi sono fondamentali per scongiurare il rischio di infezione. Durante tutti i giorni di trattamento di micropigmentazione è sconsigliato qualsiasi tipo di lavaggio, che sia con o senza shampoo, così come dev’essere evitata l’applicazione di cosmetici e farmaci al cuoio capelluto. Il paziente dovrà evitare di soggiornare in ambienti in cui vi è un aumentato rischio di infezione, e dovrà evitare di fare il bagno in mare, in piscina o di frequentare saune, bagni turchi ed ambienti similari.
Cosa fare se si ha il dubbio d’infezione?
In caso di comparsa di segni e sintomi riconducibili ad infezione (comparsa di intenso eritema, crosticine giallastre, dolore, gonfiore, pus) è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico.
Alcuni batteri, funghi, protozoi, ecc. causano infezione dopo una lunga latenza, ne sono un esempio i micobatteri. L’epatite e l’HIV hanno un’incubazione ancor più lunga e la responsabilità della tricopigmentazione nell’insorgenza di queste infezioni può spesso essere trascurata e difficile da verificare.
Il paziente e il tricopigmentista dovrebbero avere sempre un buon dermatologo di riferimento da consultare nella malaugurata ipotesi che alla tricopigmentazione consegua un evento infettivo.
BIBLIOGRAFIA
- Rassman WR, Pak JP, Kim J, et al. Scalp micropigmentation: a concealer for hair and scalp deformities. J Clin Aesthet Dermatol. 2015 Mar;8(3):35-42.
- Rassman WR, Pak JP, Kim J. Scalp micropigmentation: a useful treatment for hair loss. Facial Plast Surg Clin North Am. 2013 Aug;21(3):497-503.
- Traquina AC. Micropigmentation as an adjuvant in cosmetic surgery of the scalp. Dermatol Surg. 2001 Feb;27(2):123-8.
- Serup J. Tattoo Infections, Personal Resistance, and Contagious Exposure through Tattooing. Curr Probl Dermatol. 2017;52:30-41.
- Huynh TN, Jackson JD, Brodell RT. Tattoo and vaccination sites: Possible nest for opportunistic infections, tumors, and dysimmune reactions. Clin Dermatol. 2014 Sep-Oct;32(5):678-84.
- Carney K, Dhalla S, Aytaman A, et al. Association of tattooing and hepatitis C virus infection: a multicenter case-control study. 2013 Jun;57(6):2117-23.
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Tattoo-associated nontuberculous mycobacterial skin infections–multiple states, 2011-2012. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2012 Aug 24;61(33):653-6.
- Dieckmann R, Boone I, Brockmann SO, et al. The Risk of Bacterial Infection After Tattooing. Dtsch Arztebl Int. 2016 Oct 7;113(40):665-671.
A cura dei dott. Nicolò Rivetti e dott. Massimo Gabellini, Medici Chirurghi,
Specialisti in Dermatologia e Venereologia