
INDICE
Introduzione agli integratori per i capelli
Gli integratori alimentari e la dieta hanno un’influenza diretta sulla salute dei capelli.
Sebbene anche altri fattori come ormoni, genetica e stress psico-fisici abbiano effetti sui capelli, alimentarsi correttamente è fondamentale. Per esempio, i capelli sono costituiti da amminoacidi e proteine sotto forma di cheratina. Essa si assume mangiando carne e pesce. Oppure, vitamine come A e B e gli antiossidanti rafforzano il cuoio capelluto e mantengono i capelli sani e forti.
Fondamentali sono inoltre anche i minerali, come il ferro e lo zinco, e gli acidi grassi.
Esistono controindicazioni nell’uso di integratori per i capelli?
Integratori e caduta di capelli
La caduta di capelli è una condizione che porta alcuni pazienti ad assumere integratori1. In questa difficile situazione, molti pazienti credono che gli integratori possano fermare il processo di caduta. O addirittura far ricrescere i capelli.
Mal nutrirsi ha effetti sia sulla struttura dei capelli che sulla crescita. Esistono infatti prove scientifiche di collegamenti tra malnutrizione e patologie come l’alopecia androgenetica maschile e femminile2 o l’alopecia areata3. In alcuni casi, l’eccessiva integrazione di vitamine o minerali potrebbe paradossalmente sfociare in caduta di capelli.
In letteratura sono disponibili moltissimi articoli che trattano l’effetto diretto dei componenti degli integratori sui capelli. Tuttavia, solamente pochi riguardano casi in cui gli integratori siano stati presi per colmare carenze particolari. Inoltre, l’uso di integratori alimentari non è regolato da nessuna agenzia del farmaco.
Per questi motivi la consulenza di un tricologo specialista è estremamente fondamentale prima di assumere integratori per i capelli.
Integratori di capelli e Vitamine
Le vitamine sono uno dei componenti principali degli integratori per i capelli: esse contribuiscono a moltissimi processi che riguardano i capelli. Tra tutte le vitamine, alcuni sono particolarmente importanti.
Integratori e Vitamina A
Questo tipo di vitamina attiva le cellule staminali dei follicoli piliferi4. Pertanto, è particolarmente benevola per i capelli. Sebbene una carenza di vitamina A possa causare forfora o secchezza, un’eccessiva presenza può portare a caduta di capelli5. Alimenti particolarmente ricchi di vitamina A sono fegato, broccoli e carote.
Vitamina C sui capelli
La vitamina C migliora la circolazione del sangue nel nostro corpo. Di conseguenza, provoca un maggior apporto di nutrienti al cuoio capelluto, velocizzando la crescita dei capelli.
Questa vitamina è presente soprattutto nei frutti freschi come kiwi e ciliegie e negli ortaggi come cavolfiori e broccoli.
Gli effetti della Vitamina D
Esistono prove scientifiche eseguite su animali che dimostrano il ruolo rilevante della vitamina D nel ciclo dei follicoli piliferi6. L’assenza di questa vitamina è stata rilevata in casi gravi di alopecia femminile7.
Tale vitamina è particolarmente presenta in pesci grassi come salmone o sgombro e nei formaggi grassi.
Vitamina H e capelli
Nota comunemente come biotina, la vitamina H ha un ruolo come cofattore nella produzione di enzimi da carbossilazione. In casi isolati, sintomi di carenza di biotina riguardano alopecia e congiuntivite10.
Minerali fondamentali per i capelli
Il Ferro e i capelli
La mancanza di ferro nell’alimentazione è una delle cause più comuni di perdita dei capelli. Infatti, l’assenza di ferro contribuisce come cofattore della ribonucleide riduttasi8. Nonostante questo, il meccanismo tramite cui il ferro agisce nella crescita dei capelli non è ancor’oggi del tutto chiaro.
Gli integratori contenenti il ferro sono particolarmente importanti per i vegani e i vegetariani, che sono piò esposti alla carenza di ferro. Inoltre, a causa della perdita di sangue nelle mestruazioni, anche le donne sono ad alto rischio.
Gli alimenti ricchi di ferro sono il fegato, la milza e il tuorlo d’uovo.
Lo zinco e i capelli
Lo zinco è un minerale vitale in innumerevoli regolazioni genetiche e nella sintesi delle proteine. Esso agisce nella morfogenesi dei capelli9.
La mancanza di zinco, oltre ad avere effetti sui capelli, può causare diarrea ed effetti immunologici.
Gli alimenti più ricchi in zinco sono ostriche, frutti di mare, fagioli e frutta secca.
Proteine e amminoacidi negli integratori
L’assenza di proteine può provocare cambiamenti nei capelli come perdita e assottigliamento11. Il loro ruolo è importante nell’assorbimento di ferro e zinco. Tuttavia, non sono stati ancora pubblicati studi che evidenzino il ruolo delle proteine o amminoacidi negli integratori nel caso di loro mancanza nell’alimentazione.
Gli acidi grassi negli integratori
L’assenza di acidi grassi può provocare perdita e assottigliamento dei capelli3. Inoltre, gli acidi grassi non saturi possono modulare l’inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi, agendo similmente alla finasteride.
In particolare, l’acido arachidonico, un acido grasso del tipo omega-6, promuove la crescita dei capelli favorendo la proliferazione dei follicoli.
Conclusioni
Gli integratori alimentari hanno un ruolo efficace sui capelli. Essi, insieme ad altri fattori, influiscono sullo stato di salute e sulla robustezza dei capelli.
Ci sono diversi studi che dimostrano gli effetti diretti dei vari componenti sui capelli: tra i principali, vitamine, minerali, proteine, amminoacidi e acidi grasi. Nonostante ciò, solo pochi trattano gli integratori direttamente come supplemento a carenze.
Dal momento che l’uso di integratori alimentari non è regolato dalle agenzie del farmaco, l’utilizzo dovrebbe essere sotto consiglio medico. Infatti, gli effetti collaterali di mancanza o eccessiva integrazione di componenti come vitamine o minerali potrebbe avere effetti negativi sui capelli.
Riferimenti
[1] Emily L. Guo, Rajani Katta, Diet and hair loss: effects of nutrient deficiency and supplement use¸ 2017
[2] Goldberg L.J., Lenzy Y., Nutrition and hair, 2010
[3] Finner A.M., Nutrition and hair: deficiencies and supplements, 2013
[4] Suo L, Sundberg J.P., Everts H.B., Dietary vitamin A regulates wingless-related MMTV integration site signaling to alter the hair cycle, 2015
[5] Everts H.B., Endogenous retinoids in the hair follicle and sebaceous gland, 2012
[6] Amor K.T., Rashid R.M., Mirmirani P., Does D matter? The role of vitamin D in hair disorders and hair follicle cycling, 2010
[7] Rasheed H., Mahgoub D., Hegazy R., Serum ferritin and vitamin d in female hair loss: do they play a role?, 2013
[8] Kantor J, Kessler L.J., Brooks D.G., Decreased serum ferritin is associated with alopecia in women, 2003
[9] Dassule H.R., Karavanova I, Botchkarev V.A., Sonic hedgehog signaling is essential for hair development, 1998
[10] Pagon R.A., Adam M.P., Ardinger H.H., Biotinidase Deficiency, 1993
[11] McLaren D.S., Skin in protein energy malnutrition, 1987