
INDICE
FUT, estrazione della losanga di pelle, metodo STRIP
Tecnica FUT (Strip) e Tecnica FUE sono le due tecniche attualmente disponibili per lil trapianto di capelli e differiscono essenzialmente per la modalità di prelievo delle Unità Follicolari, essendo i passaggi successivi dell’intervento identici in entrambi i casi.
La tecnica FUT è la tecnica chirurgica classica. Il termine Strip fa riferimento ad un passaggio chirurgico del trapianto e dunque ad un momento specifico della procedura: consiste nell’asportazione, mediante taglio e dissezione, di una losanga di cute (Strip) in cui sono alloggiate le Unità Follicolari dalla regione occipitale, che saranno poi trasferite in area ricevente.
Le fasi della tecnica FUT o Strip
Durante questa fase è prevista la presenza di un anestesista e la sedazione profonda riduce al minimo il disagio percepito dal paziente. Mentre il chirurgo si occupa di ricucire con grande attenzione, solitamente servendosi di una sutura cosiddetta tricofitica, la donor area, al fine di evitare la possibilità di diastasi secondaria della cicatrice, il personale infermieristico specializzato si occupa della preparazione delle Unità Follicolari, fase definita di Slivering: le Unità così ottenute vengono suddivise in base al numero di Follicoli che costituiscono l’Unità Follicolare (cioè Unità Monofollicolari, Bifollicolari, Trifollicolari e Quadrifollicolari) in appositi contenitori ed immerse in un liquido fisiologico che ne permette la corretta conservazione durante l’Intervento (questa fase di suddivisione e sostanzialmente identica anche con la tecnica FUE, dove non è prevista la fase di Slivering).
I vantaggi della tecnica Strip rispetto all FUE
I vantaggi di tale tecnica sono rappresentati essenzialmente dal fatto che permette di ricavare da un’unica seduta operatoria un numero considerevole di Unità Follicolari, non necessità di particolari cambi di look per il paziente, le Unità Follicolari durante le varie fasi dell’intervento subiscono un traumatismo minimo e nella grande maggioranza di casi le percentuali di attecchimento sono considerevolmente elevate, proprio per tale motivo.
Tale tecnica risulta particolarmente indicata in casi in cui si devono trattare ampie zone diradate ed in pazienti che non vogliono affrontare la rasatura a zero: solitamente viene proposta in maggioranza ad una pazientela più adulta.
Il limite della tecnica, la cicatrice lineare
La presenza di un esito cicatriziale lineare in regione occipitale infatti rappresenta il vero limite di tale tecnica, che spesso viene scartata dai pazienti più giovani proprio perché l’eventualità di un taglio molto corto, quasi rasato, renderebbe visibile la presenza della cicatrice.
Articolo Sulla FUT (Strip), estrazione della losanga di pelle dalla zona donatrice nel trapianto di capelli, scritto dal dott. Massimo Gabellini. Il Dottor Massimo Gabellini è un medico chirurgo specializzato con Lode in Dermatologia e Venerologia presso l’università Tor Vergata di Roma