
INDICE
Epilazione delle sopracciglia, come fare
Quando si parla di epilazione, ci si concentra su zone del corpo estese, quali gambe, inguine, ascelle e braccia, ma troppo spesso ci si dimentica del nostro vero biglietto da visita: il volto e le nostre sopracciglia.
Le sopracciglia rappresentano un elemento fondamentale del nostro sguardo, ne sono parte integrante e possono cambiarlo a seconda della loro forma.
Proprio per questo motivo, è essenziale prendersene cura ed epilarle in maniera corretta. È opportuno rivolgersi a un esperto, soprattutto al momento della prima epilazione, in modo da definire al meglio la loro forma, a seconda delle principali regole morfologiche del volto e del gusto personale della cliente.
La forma delle sopracciglia può modificare l’espressione di una persona, facendola sembrare arrabbiata, triste, sorpresa. Ecco perché l’intervento dell’estetista è così importante. Basta un piccolo errore per donare un aspetto buffo e indesiderato al proprio volto.
Epilazione sopracciglia e rischio di Alopecia da Trazione
Una scelta importante interessa anche il metodo di rimozione dei peli superflui nella zona delle sopracciglia. Particolare attenzione deve essere posta sul rispetto della pelle, in quanto la zona del volto è molto delicata. Vi ricordiamo che le continue sollecitazioni dovute alla trazione del pelo fanno si che questo possa essere anche soggetto ad alopecia e che quindi le sopracciglia (dove sono state strappate continuamente per diversi anni) possono non ricrescere più. L’unico modo per ripristinare la situazione di partenza è il trapianto di sopracciglia seppur questa tecnica abbia molte limitazioni, ben superiori al trapianto di capelli.
Metodi per l’epilazione delle sopracciglia
Di seguito analizziamo tutti i metodi offerti oggi dal mercato dell’epilazione. Tenete ben presente che la continua epilazione delle sopracciglia può portare, come già scritto, all’alopecia da trazione. Nei casi più severi soltanto la chirurgia potrà ripristinare, soltanto parzialmente, la situazione di partenza. State bene attenti a come vi togliete le sopracciglia!
Pinzetta per epilazione sopracciglia
La pinzetta è sicuramente il metodo più diffuso per la rimozione dei peli superflui e la definizione di sopracciglia ordinate.
È un metodo facilmente utilizzabile a casa propria. Basterà munirsi della pinzetta adatta, fine e maneggevole.
Gli esperti consigliano di rimuovere i peli delle sopracciglia dopo una doccia calda, in modo che i pori siano già aperti e la rimozione risulterà meno dolorosa.
Al giorno d’oggi la moda richiede sopracciglia importanti e non troppo sottili. Modelle come Cara Delevingne e Taylor Hill sfoggiano sguardi profondi e incorniciati da sopracciglia scure e folte.

Se si ama seguire i trend del momento, è importante non esagerare con la rimozione dei peli. Per essere ordinate, è sufficiente ridefinire e armonizzare al meglio il disegno, prediligendo il metodo della pinzetta per riuscire a selezionare con estrema precisione il singolo pelo.

Ceretta alle sopracciglia
Utilizzata da chi ha sopracciglia folte e spesse, rappresenta un metodo molto veloce. Tuttavia, gli esperti raccomandano di evitare di sottoporre la cute a questo stress troppo frequentemente.
Infatti, la cute è particolarmente delicata e prima dello strappo deve essere tirata con decisione. Tale pratica può causare, nel lungo periodo, un cedimento dei tessuti.
Naturalmente è consigliabile rivolgersi a un’estetista se si sceglie questo metodo. Gli esperti utilizzano generalmente una cera a freddo, al fine di danneggiare il meno possibile la pelle e i capillari.
Epilazione alle sopracciglia con il filo
Si tratta di una tecnica proveniente dai paesi orientali. I peli rimangono incastrati tra due fili di cotone sapientemente appoggiati e strisciati sulla pelle del viso. Il più famoso è il filo arabo, qui potete leggere un articolo a riguardo.
Date le capacità manuali richieste, si sconsiglia ai principianti di utilizzare questo metodo, e di rivolgersi sempre a un esperto.
Depilazione delle sopracciglia con rasoio
Una tecnica ancora poco diffusa in Italia, ma che trova grande approvazione oltreoceano, la depilazione con rasoio richiede strumenti particolari.
La particolare lama deve essere sottile e angolata, diversa da quella classica, utilizzata per le altre zone del corpo.
È opportuno ricordare che in questo caso il pelo viene tagliato e si rimuove solo la parte esterna alla cute, la tecnica è sicuramente molto meno durevole in termini di risultati ma in questo caso viene scongiurata la possibilità di alopecia da trazione.
Consigli post epilazione
Gli esperti consigliano di evitare creme e prodotti cosmetici nelle due ore successive al trattamento, per evitare che i batteri penetrino nei pori.
Dopo questo lasso di tempo, l’ideale è applicare un gel con aloe vera. La capacità lenitiva ridurrà qualsiasi irritazione e favorirà la circolazione nella zona interessata.
Sopracciglia fini e diradate? Tutorial per voi