Dermaroller – Funziona davvero per la pelle e i capelli?

30103

Il dermarolling, conosciuto anche con il nome di micro-needling, è una procedura estetica eseguita tramite l’ausilio di un dispositivo portatile chiamato derma roller. Si tratta di un rullo ricoperto da centinaia di piccoli aghi che, fatto scorrere sulla pelle, crea dei micro-fori nella cute.

Come sempre più spesso accade, questi dispositivi estetici acquistano notorietà e divengono in breve tempo oggetto di controversia nel mondo medico, estetico e paramedicale.

Utilizzato generalmente per il trattamento di rughe, cicatrici da acne, cicatrici chirurgiche, zone depigmentate, ecc., viene oggi indicato come uno dei rimedi alla calvizie sebbene i pareri degli esperti siano discordanti.

Come funziona il dermaroller? Tutti possono usarlo?

Analizziamo di seguito il principio che guida il funzionamento del dispositivo.

Le aziende produttrici sostengono che i fori creati dal derma roller favoriscano l’assorbimento di prodotti topici applicati al cuoio capelluto. Per questo motivo molto spesso l’utilizzo di Minoxidil viene associato a trattementi di dermarolling. Ciò favorirebbe una maggiore vitalità dei follicoli piliferi e di conseguenza una maggiore crescita dei capelli.

Se ne consiglia l’utilizzo anche prima di detergere il cuoio capelluto con uno shampoo a base di ketoconazolo.

Il rullo che scorre sulla pelle, crea delle ferite microscopiche, sebbene non si tratti di una procedura dolorosa. Il corpo è spinto ad accelerare il processo di rigenerazione cellulare tramite la produzione di collagene e di ormoni di crescita. In molti sostengono che queste sostanze chimiche, una volta rilasciate, siano in grado di stimolare la crescita di capelli nelle zone affette da diradamento e miniaturizzazione.

Sono stati condotti degli studi sul dermaroller? Perché i pareri sono discordanti?

Il dipartimento di dermatologia del L.T.M. Medical College and General Hospital di Mumbai, in India, ha condotto uno studio a sostegno della tesi che annovererebbe il derma roller tra i rimedi alla calvizie. Lo studio prevedeva che 100 utilizzatori di Minoxidil con un’età compresa tra i 20 e i 35 anni fossero divisi in due gruppi. La prima metà ha continuato questa cura, la seconda ha invece associato l’applicazione di Minoxidil a sedute settimanali di dermarolling.

Dopo 12 settimane gli esperti hanno riscontrato una media di 17 capelli in più in coloro che avevano continuato con la cura a base di Minoxidil, e di 91 capelli in più in coloro che avevano combinato i due rimedi. È stata inoltre riscontrata la totale assenza di effetti collaterali.

Sembra quindi che questo studio confermi i benefici apportati dalla combinazione tra derma roller e Minoxidil. Tuttavia è importante sottolineare che lo studio è stato condotto su un campione molto ristretto di individui.

I trattamenti sono stati eseguiti da un medico e non con un dispositivo acquistato dal cliente e utilizzato a casa. Nel secondo caso è molto probabile che l’efficacia sia minore poiché la procedura potrebbe essere eseguita in modo non del tutto corretto.

Inoltre la rigenerazione cellulare è più veloce negli individui giovani e ricordiamo che il campione era composto da uomini tra i 20 e i 35 anni, non ne è quindi stata testata l’efficacia in individui più anziani.

Pareri contrastanti sul dermaroller

È importante sottolineare che Derma roller non è stato registrato e certificato dall’FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense che regola la produzione di prodotti farmaceutici e alimentari. Alcuni dermatologi e chirurghi plastici affermano anche che l’azione degli aghi possa addirittura danneggiare i follicoli piliferi.

Iscritto al forum Ieson dal 2007, Salusmaster dal 2007 e Bellicapelli dal 2010, moderatore globale del forum Bellicapelli. CRM nello Staff di Milena Lardì dal 2012. Partecipazione attiva ai più importanti meeting mondiali sulla chirurgia della calvizie. Da maggio 2020 sono consulente con esclusiva nazionale per il Web della dott.ssa Chiara Insalaco.