
INDICE
Introduzione al colore dei capelli
Il colore dei capelli è conferito dalla melanina di cui i capelli sono composti. Questa sostanza colorata si differenzia in due tipologie a seconda che si parli di capelli scuri o chiari1. I capelli neri sono caratterizzati dalla melanina scura, la eumelanina. Invece, per le tonalità di capelli rossi e biondi si ha la feomelanina.
Le informazioni genetiche riguardanti il colore dei capelli sono trasmesse tramite DNA.
Mantenere i capelli in salute passa da buone abitudini. In primis lavare i capelli frequentemente, adottare una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Pigmentazione dei capelli
Responsabili del colore
Uno studio2 pubblicato nel 1993 ha affrontato questo tema. In particolare, viene evidenziato come nei mammiferi la pigmentazione dei capelli derivi dalla melanina. Infatti, i pigmenti sono prodotti a partire dai melanociti. Tali cellule dendritiche sono prodotte direttamente dalla cresta neurale.
Sono stati identificati alcuni fattori che controllano la differenziazione dei melanociti. Ad esempio i fattori di crescita dei fibroplasti o il gene c-kit.
Tuttavia, esistono altri fattori di crescita, come i mastociti staminali, fondamentali nella pigmentazione ma ancora non caratterizzati totalmente. Infatti, una ricerca4 pubblicata nel 2018 sulla rivista “Nature Genetics” ha evidenziato come il colore dei capelli derivi in realtà da oltre 123 geni.
Processo di pigmentazione
Il processo di pigmentazione ha delle similitudini con altri del nostro organismo, per esempio quello dell’epidermide: la melanina, fonte del colore, viene prodotta dai melanociti in alcuni organelli noti come melanosomi.
Analogamente all’epidermide, la pigmentazione dei capelli è regolata da un’unità follicolare di melanina: all’interno dei bulbi dei capelli i melanociti secernono la melanina nei melanosomi, pigmentando i capelli.
In base al tipo di pigmento, i capelli avranno una colorazione più o meno scura, dal biondo al rosso al bruno.
In particolare, il colore del capello deriverà poi dal colore presente all’interno del fusto dei capelli.
Distribuzione melanociti del colore
Nei follicoli piliferi attivi, i melanociti si trovano sulla parete del canale pilare e nella parte pigmentata del bulbo. Quest’ultima risiede vicino alla papilla dermica.
Anche se solitamente i melanociti non si trovano altrove, ci sono delle eccezioni: mediante radiazioni X, è stato possibile osservare i melanociti dopa-positivi esternamente ai follicoli piliferi3.
Tipi di pigmenti del capello
La tipologia di melanina determina la pigmentazione dei capelli. Ne esistono diversi tipi:
- Eumelanina: essa determina la pigmentazione più scura nei nostri capelli. È presente a livello globale nel fusto del capello delle persone con peli neri o castani, dalla corteccia alla cuticola.
- Feomelanina: questo tipo di melanina è maggiormente presente nella cuticola del capello. Da essa deriva principalmente il colore giallo, ed è quindi più diffusa nelle persone bionde e rosse.
Colore dei capelli
Come evidenziato nei paragrafi precedenti, il colore dei capelli dipende dalla melanina.
Capelli neri
Il colore dei capelli nero o castano è senza dubbio quello più prevalente negli essere umani.
Secondo una teoria, il pigmento scuro sarebbe da legare alla luce del Sole. Infatti, più ci si sposta in prossimità dell’equatore, maggiore sarà la luce nel corso dell’anno. Allo stesso modo, aumenta anche la diffusione di persone con capelli scuri. Questo va di pari passo con il colore degli occhi, generalmente scuro.
D’altra parte, più ci si allontana dall’equatore verso nord o sud, maggiore sarà la diffusione di persone con capelli più chiari.
Capelli biondi
I biondi sono caratterizzati da una concentrazione bassa dell’eumelanina. Il biondismo è maggiormente diffuso nella parte settentrionale dell’Europa. In queste zone vi è una limitata esposizione alla luce solare:
adattandosi a questa condizione di scarsità di vitamina D, sia pelle che colore dei capelli risultano molto chiari. In questo modo si assorbe più luce solare, indispensabile per la produzione di vitamina D.
Capelli rossi
Le persone con capelli rossi sono una piccola percentuale della popolazione: in Italia5, solo lo 0.58%.
Tutti i rossi hanno un gene recessivo della melacortina del cromosoma 16, ovvero una mutazione genetica che causa la colorazione rossastra.
Queste persone sono anche caratterizzate da un basso livello della melanina scura, ovvero l’eumelanina. Di conseguenza i rossi presentano solitamente anche una carnagione molto chiara.
Come prendersi cura dei capelli
Prendersi cura dei propri capelli è una pratica che deve far parte della nostra quotidianità. Infatti, esistono alcuni consigli per mantenere la propria chioma in salute.
Shampoo per i capelli
Non si dovrebbe lavare i capelli con lo shampoo tutti i giorni, ma neanche raramente. Infatti, nel primo caso il rischio è quello di rovinare le fibre. Nel secondo potrebbe esserci un accumulo di sebo nel cuoio capelluto, con problemi legati alla circolazione del sangue. Inoltre, non serve usare molto prodotto, ma una piccola quantità ne sarà sufficiente. Inoltre, bisogna essere delicati quando si massaggiano i capelli.
Stile di vita e capelli
La salute dei capelli è collegata a quella del nostro corpo. Fare attività fisica aiuta ad eliminare lo stress e le tossine che si creano nel sudore. È importante rimuovere queste tossine dopo aver fatto sport.
Allo stesso tempo, una dieta corretta è indispensabile per la cura dei capelli. Gli alimenti prediletti sono quelli contenenti vitamine, come la C e la B6, ma anche ferro e zinco.
Fondamentale per i capelli rimane anche l’apporto idrico: ricorda di bere sempre 2 litri di acqua al giorno.
Conclusioni sul colore dei capelli
La pigmentazione dei capelli dipende da una sostanza detta melanina. Questa è prodotta dai melanociti, e si divide in due tipi principali: l’eumelanina, quella dei capelli scuri, e la feomelanina, dei capelli biondi e rossi.
Il colore dei capelli è un fattore genetico: esistono oltre 123 geni responsabili dell’ereditarietà del colore.
Uno stile di vita sano quotidiano è alla base della salute dei capelli: shampoo frequenti, sport e alimentazione sono le parole chiave.
Riferimenti
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
[2] Jean-Paul Ortonne, Giuseppe Prota, Hair Melanins and Hair Color: Ultrastructural and Biochemical Aspects, 1993
[3] Staricco R.G., Amelanotic melanocytes in the outer sheath of the human hair follicle and their role in the repigmentation of regenerated epidermis, 1963
[4] Pirro G. Hysi, Ana M. Valdes, Fan Liu, Genome-wide association meta-analysis of individuals of European ancestry identifies new loci explaining a substantial fraction of hair color variation and heritability, 2018
[5] https://it.wikipedia.org/wiki/Rutilismo