Alimentazione e trapianto di capelli: quali sono i legami?

2242
alimentazione trapianto capelli

Introduzione agli effetti dell’alimentazione su capelli e trapianto

Un’alimentazione corretta è alla base della nostra salute, compresa quella dei nostri capelli. Questo è vero in modo particolare nel post trapianto di capelli.

Infatti, scegliere di alimentarsi adeguatamente è fondamentale per il successo di un autotrapianto. Non solo come ci nutriamo influenza la corretta crescita degli innesti trapiantati. Inoltre, ingerire determinati alimenti aiuta il rafforzamento dei follicoli piliferi.

In questa fase così delicata, il corpo necessita particolarmente di nutrienti essenziali come proteine, minerali, vitamine e acidi grassi. Nel caso mancassero, si verificherebbero disfunzioni delle membrane cellulari, che a loro volta potrebbero portare alla caduta dei capelli.

 

Alimentazione prima del trapianto di capelli

Prepararsi ad un trapianto di capelli è importante per favorire il massimo ottenimento di risultati.

In vista dell’operazione, ciascun paziente dovrà seguire alcune regole fondamentali. Oltre all’obbligo di non fumare nei giorni prima dell’intervento, bisogna prestare attenzione all’alimentazione.

In particolare, non bisogna assumere sostanze alcoliche di qualsiasi tipo prima del trapianto. L’alcool presente nel vino, birra o superalcolici porta infatti ad un’azione fluidificante del sangue. A sua volta, questo potrebbe portare a complicazioni durante l’intervento.

Inoltre, il giorno stesso dell’operazione è consigliato fare una colazione leggera.

 

Alimentazione dopo il trapianto di capelli

Il trapianto di capelli permette di risolvere definitivamente i problemi legati alla perdita dei capelli.

Nonostante questo, dopo un autotrapianto è opportuno seguire delle indicazioni per preservare e rafforzare i propri capelli.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel post-trapianto. Infatti, è necessario fornire al nostro organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno per rafforzare gli innesti. Allo stesso tempo, i capelli cresceranno sani e robusti, con meno probabilità di caduta.

Tra gli elementi essenziali di un’alimentazione dopo il trapianto di capelli troviamo: vitamine, minerali, proteine, carboidrati e grassi.

 

Alimentazione ricca di vitamine e capelli

Le vitamine hanno un impatto notevole sulla salute dei capelli. La vitamina A, se assente, provoca caduta di capelli e secchezza al cuoio capelluto. La vitamina B, invece, permette una crescita sana dei capelli. Tuttavia, dopo un trapianto di capelli, le più importanti1. sono le vitamine C e D.

Vitamina C e capelli

Questo tipo di vitamina è fondamentale nel post trapianto perché aiuta a far guarire le ferite.

Un apporto insufficiente di vitamina C influenza la corretta formazione dei fusti capillari2.

Inoltre, la mancanza di vitamina C può indurre la cosiddetta calvizie telogenica. Questa forma di perdita di capelli è reversibile ed influenza soprattutto le donne.

Alimenti ricchi di vitamina C sono kiwi, fragole, broccoli, rafano e cavolfiore.

Vitamine D e capelli

Anche questa vitamina è necessaria nell’alimentazione dopo un trapianto di capelli. In particolare, la vitamina D promuove la differenziazione dei follicoli piliferi, senza effetti sulla proliferazione.

Alcuni studi3 hanno evidenziato come la vitamina D3 metabolizzi il ricettore specifico VDR. Quest’ultimo ha un ruolo particolarmente significativo nel ciclo di vita dei capelli.

La vitamina D è presente nei pesci grassi, come il salmone, nel tuorlo d’uovo, nei funghi e nel fegato.

 

Minerali nell’alimentazione dopo un trapianto

Alcuni minerali sono essenziali nella convalescenza dopo un trapianto di capelli. In particolare, l’alimentazione dovrà essere ricca di zinco e ferro.

Alimentazione ricca di zinco e capelli

Lo zinco è un minerale che influenza la crescita dei capelli e dei follicoli piliferi. I suoi enzimi stimolano la produzione di proteine e la creazione di legami solfuro, alla base della formazione dei capelli.

L’assenza prolungata di zinco nell’alimentazione può fermare la crescita dei capelli e generare imbianchimento e caduta di capelli4.

Effetto del ferro sui capelli

L’assenza di ferro è associata a fenomeni di caduta di capelli come alopecia androgenetica e alopecia areata. Questo minerale, sotto forma di emoglobina, fornisce energia alle cellule che si differenziano per la produzione dei capelli. Inoltre, il ferro è responsabile per la velocità di crescita e per la strutturazione dei capelli.

 

Nutrienti essenziali nell’alimentazione nel post autotrapianto

Alimentazione ricca di proteine e capelli

Le proteine sono importantissime per i capelli. Infatti, esse contengono gli amminoacidi solfati come la cisteina e la metionina. Queste portano alla sintesi della cheratina dei capelli, che ne condizione la crescita. Inoltre, un’assenza di proteine può determinare fragilità e debolezza ai capelli, fino ad una caduta5. A maggior ragione dopo un trapianto di capelli, queste motivazioni giustificano un’alimentazione ricca di proteine.

Dieta ricca di grassi e capelli

Anche gli acidi grassi sono macronutrienti alla base della cura dei capelli. Dopo un trapianto di capelli, i grassi del cibo aiutano a mantenere i capelli nel rivestimento della pelle. Inoltre, i grassi saturi della dieta possono agevolare questa condizione aumentando la secrezione di sebo.

Un’alimentazione povera di grassi può indurre una minore idratazione dei capelli. Di conseguenza, i bulbi piliferi potrebbero danneggiarsi e far cadere i capelli.

Influenza dei carboidrati dell’alimentazione sui capelli

I carboidrati hanno un’azione determinante sullo stato di salute dei capelli. Infatti, una dieta ricca di carboidrati derivanti da cibi processati può indurre la caduta dei capelli. D’altra parte, un’alimentazione ricca di carboidrati con zuccheri semplici agisce notevolmente sulla crescita dei capelli. Infatti, gli zuccheri semplici limitano la concentrazione del fattore di crescita IGF-1. Questo, a sua volta, influenza la concentrazione di DHT che miniaturizza i capelli.

 

Conclusioni sull’importanza dell’alimentazione dopo un autotrapianto

Un’alimentazione corretta ha conseguenze importanti sui risultati di un trapianto di capelli.

Prima dell’operazione, è fondamentale non assumere alcolici.

In seguito, è necessario seguire una dieta ricca di frutta e verdura. Gli elementi fondamentali in un’alimentazione corretta dopo un trapianto sono: vitamine, minerali e macronutrienti.

Essi permettono la veloce guarigione delle ferite, la corretta formazione dei fusti e la crescita sana. Inoltre, agiscono rafforzando i capelli e stimolando la differenziazione.

Una dieta povera di cibi processati permette inoltre di limitare la miniaturizzazione dei follicoli piliferi.

 

Riferimenti

[1] Zuzanna Sabina Goluch-Koniuszy, Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause, 2016

[2] Ragunatha S, Inamadar AC, Palit A, et al., Diffuse nonscarring alopecia of scalp: An indicator of early infantile scurvy?, 2008

[3] Bolland MJ, Ames RW, Grey AB, et al., Does degree of baldness influence vitamin D status?, 2008

[4] Yanagisawa H., Zinc deficiency and clinical practice – validity of zinc preparations, 2008

[5] Jen M, Yan AC., Syndromes associated with nutritional deficiency and excess, 2010

Iscritto al forum Ieson dal 2007, Salusmaster dal 2007 e Bellicapelli dal 2010, moderatore globale del forum Bellicapelli. CRM nello Staff di Milena Lardì dal 2012. Partecipazione attiva ai più importanti meeting mondiali sulla chirurgia della calvizie. Da maggio 2020 sono consulente con esclusiva nazionale per il Web della dott.ssa Chiara Insalaco.